| Io sono nata in Africa e soffro del mal d'Africa. Appena posso, prendo l'aereo e ci vado. |
| I blue jeans, celebri pantaloni dei cowboy americani, sono fatti con una stoffa nata a Genova. |
| Per l'aria frizzante, il giallo, l'arancio e il porpora delle foglie, l'autunno è la stagione che più mi piace... e forse perché ci sono nata! |
| Pensa, una mia amica è nata a Troia in provincia di Foggia e l'hanno chiamata Elena. |
| Una ragazza nata a Rovereto nel 1983 può, a buon diritto, definirsi una trentina sulla trentina. |
| Tra informazione e controinformazione dei politici negli ultimi periodi è nata una gran confusione nella mente della popolazione. |
| Una volta mi avevano raccontato la storia su come fosse nata la torta madeleine. |
| Ormai sono certo che tra il mio capo ed il tuo è nata una connivenza. |
| La nuora di mia sorella è nata a Milano ma sono ormai dieci anni che vive a Firenze. |
| Il docente parlò in classe relativamente alla corrente anticastrista nata come opposizione al comunismo. |
| Una signora nata in Italia, ma residente in Argentina, mi ha confidato: "Contrabbandavo pellicce di castoro, indossandole. |
| È un'iniziatrice nata, ha messo in cantiere diecimila progetti, ma è raro che ne porti a termine uno. |
| Pare che la ricetta del panettone sia nata per puro caso o addirittura per errore, benedetto sia l'errore. |
| Alla vista della mia nipotina appena nata il mio cuore di nonno palpitò di gioia ed emozione. |
| Sono nata a Khartoum, in Africa, che è un paese sottosviluppato. |
| Piovevo lacrime di gioia quando mi dissero che era nata Francesca, mia figlia. |
| La figlia dei miei vicini, appena nata, è proprio un bigiù. |
| Giuliana è l'undicesima figlia nata dal matrimonio tra Franco e Luisa. |
| L'industria pirotecnica, nata anticamente in Cina, si è diffusa ovunque; in Italia, soprattutto nella regione campana. |
| La figlia adottiva dei miei vicini è nata in India. |