Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per naspo |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: daspo, nappo, nasco, naspi, raspo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: raspa, raspe, raspi. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: aspo, naso. |
| Parole con "naspo" |
| Finiscono con "naspo": annaspo, annaspò. |
| Parole contenute in "naspo" |
| nas, aspo. Contenute all'inverso: ops, san. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "naspo" si può ottenere dalle seguenti coppie: navi/vispo, nasca/capo, nascano/canopo, nastro/tropo. |
| Usando "naspo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sposata = nasata; * sposate = nasate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "naspo" si può ottenere dalle seguenti coppie: nassa/aspo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "naspo" si può ottenere dalle seguenti coppie: destina/spodesti, lana/spola, lena/spole, rana/spora, rena/spore, sana/sposa, sartina/sposarti, satana/sposata, savana/sposava, savona/sposavo, stana/sposta, stona/sposto. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "naspo" si può ottenere dalle seguenti coppie: napoli/spopoli, narco/sporco, nasata/sposata, nasate/sposate, nasetti/sposetti, nasetto/sposetto, nasi/sposi, nasini/sposini, nasino/sposino, naso/sposo, nassa/spossa, nasca/poca, nasco/poco, nasi/poi, nassa/posa, nasse/pose, nastrai/potrai, nastro/potrò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "naspo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nas+aspo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Naspo - S. m. Quel medesimo che Aspo. (Fanf.) T. Come Nascondere da Ascondere. Fiammingo Aspel. [Cont.] Zonca, Macch. 72. Il filo della seta partendosi dal rocchello per gli occhietti, e quindi per le cavallette e per la canna di vetro arrivi in somma al naspo superiore drittamente.
Franc. Sacch. Rim. 36. (C) Gittate gli arcolai, I naspi colle rocche, Non siate sì sciocche, Che cuscia nessuna. Ar. Fur. 19. 72. Tutti gli altri alla spola, all'ago, al fuso, Al pettine e al naspo sono intenti.
2. [Cont.] Il subbio del verricello. Biring. O. Mec. Picc. XIV. La prima, che è chiamata vulgarmente naspo o burbara, è un legno lungo e rotondo, che ha in una estremità o in ambedue un ferro circonflesso o torto, al quale s'adatta la potenza motiva, e ci serviamo d'esso ad inalzar i pesi. Baldi, Ant. Er. 20. v. In mezzo del fuso sia il naspo MN, congiunto anch'esso al detto fuso, intorno al qual naspo s'avvilupperà la corda. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.