Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nadir |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: nadia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: badia, badie, madia, madie, radia, radio, radiò. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: arida, grida, irida. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: adira, adire, adirà, adirò. |
| Parole contenute in "nadir" |
| adì, dir. Contenute all'inverso: dan, rida. |
| Lucchetti |
| Usando "nadir" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dirne = nane; * dirsi = nasi; * dirti = nati; * dirvi = navi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "nadir" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ridia = naia. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nadir" si può ottenere dalle seguenti coppie: ana/dirà, amarena/diramare, annona/diranno, cina/dirci, lana/dirla, lena/dirle, mina/dirmi, ottantina/dirottanti, ottavina/dirottavi, ottona/dirotto, tina/dirti. |
| Usando "nadir" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dirci * = cina; dirla * = lana; dirle * = lena; dirmi * = mina; dirti * = tina; * cina = dirci; * lana = dirla; * lena = dirle; * mina = dirmi; * tina = dirti; diranno * = annona; dirotto * = ottona; diramare * = amarena; * annona = diranno; * ottona = dirotto; * amarena = diramare; dirottavi * = ottavina; * ottavina = dirottavi; dirottanti * = ottantina; * ottantina = dirottanti; ... |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nadir" si può ottenere dalle seguenti coppie: nane/dirne, nasi/dirsi, nati/dirti, navi/dirvi. |
| Usando "nadir" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nata = adirata; * nate = adirate; * nati = adirati; * nato = adirato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Nadir - S. m. Voce araba usata dagli astronomi per denotare Quel punto del cielo che è direttamente sotto a' nostri piedi, ed a cui metterebbe capo una linea verticale tirata dal punto che noi abitiamo, passando nel centro della terra: il suo opposto è Zenit. (Fanf.) [Cont.] Rusc. Intr. Geog. Tol. 9. … Sotto la terra, o sotto i piedi nostri, o di ciascun luogo, si dice pur con voce araba Nadir, che punto de i piedi lo dicono i nostri, ma questo accade d'usarsi molto di rado. [Tor.] Manfred. Inst. Astron. 12. Il punto N della sfera immobile, diametralmente opposto ad V dicesi nadir di quei medesimi luoghi terrestri, de' quali V è il Zenit; e la linea VN linea verticale, o linea a piombo de' medesimi. E appresso: Da che è manifesto, che ogni semidiametro terrestre, e linea verticale in qualche luogo terrestre, che ogni punto della sfera immobile fa ufficio di Zenit, e di nadir per qualche luogo, e che i luoghi diametralmente opposti, come A, R permutano fra loro il zenit, e il nadir. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.