Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con mutilate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Aveva le gambe mutilate a causa di un grave incidente automobilistico.
- A causa delle mine troppe bambine, durante i loro giochi innocenti, sono rimaste mutilate alle gambe ed alle braccia.
- Le ritrovarono mutilate sugli scogli di una spiaggia poco frequentata.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Bonito aveva studio in una vecchia casa colonica, accesa da gerani rossi, eliocrisi. Dentro era moderna: pavimenti di marmo chiaro, tapisseries celesti a fili d'oro, mobili di valore. Lo studio bianco, zeppo di tele vergini, pennelli, copie in gesso di statue mutilate. Sul cavalletto un abbozzo: Colombina, pomelli scarlatti, labbra ciliegia, ballava scrollando tamburelli; accanto a lei un funereo Pulcinella bianco e nero agitava le pieghe del camicione troppo largo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mutilate |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: metilate, mutilare, mutilata, mutilati, mutilato. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mutiate. Altri scarti con resto non consecutivo: mutate, muta, mute, mula, multe, mule, mite, mate, utile, tilt, tate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: mutilante, mutilaste, mutiliate. |
| Parole contenute in "mutilate" |
| ila, muti, mutila. Contenute all'inverso: ali, eta, tum, tali. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mutilate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mutilai/aiate, mutilare/areate, mutilazioni/azioniate, mutilano/note, mutilare/rete, mutilava/vate, mutilavi/vite. |
| Usando "mutilate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: temuti * = telate; permuti * = perlate; trasmuti * = traslate; * tendo = mutilando; * tenti = mutilanti; * tersi = mutilarsi; * tesse = mutilasse; * tessi = mutilassi; * teste = mutilaste; * testi = mutilasti; * tessero = mutilassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mutilate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mutilava/avallate, mutilerà/areate, mutilano/onte, mutilare/erte. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mutilate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritemuti/laterite. |
| Usando "mutilate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ritemuti = laterite; laterite * = ritemuti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mutilate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mutila/atea, mutili/atei, mutilo/ateo, mutilando/tendo, mutilanti/tenti, mutilarsi/tersi, mutilasse/tesse, mutilassero/tessero, mutilassi/tessi, mutilaste/teste, mutilasti/testi. |
| Usando "mutilate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: telate * = temuti; perlate * = permuti; * note = mutilano; * areate = mutilare; * vite = mutilavi; traslate * = trasmuti; * azioniate = mutilazioni. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "mutilate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mat/utile. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.