(indicativo presente; imperativo presente).
| Nelle mura del castello erano appesi i vessilli di tutte le contrade. |
| Le vecchie mura urbane hanno bisogno di un restauro urgente! |
| Due fossati paralleli circondano le mura del castello. |
| Le mura della mia abitazione sono costruite con tufo e mattonelle. |
| In antichi periodi storici, era in uso cintare le città con mura a scopo difensivo. |
| La città sarà fortificabile non appena si avrà il permesso di costruire le mura intorno. |
| Tra le mura dell'antico castello c'erano diversi pozzuoli, utilizzati dagli abitanti per rifornirsi di acqua. |
| Ero certo che questo antico convento racchiudesse tra le proprie mura dei segreti inconfessabili! |
| Gli assedianti dovettero diroccare una parte delle mura per poter penetrare nella città. |
| Nel Medioevo per difendersi dagli assedi, si costruivano forti mura attorno alla città. |
| Le mura dell'antica città, costruite con tufo, rischiavano di crollare e fu necessario un rinforzo murario con cemento armato. |
| Le mura del castello sono così spesse che nell'intercapedine è stato possibile ricavarvi un piccolo bagno. |
| Quando si fanno i lavori di casa, occorre essere avveduti poiché il maggior numero di incidenti avvengono dentro le mura domestiche. |
| La migliore palestra che esista è l'educazione che si insegna dentro le mura domestiche. |
| L'esercito assediante catapultò una quantità impressionante di massi sulle mura della città. |
| La cascina è in completo abbandono, le mura si stanno sgretolando alle intemperie. |
| Oggi è una giornata splendida ed io, purtroppo, devo rimanere tra queste quattro mura! |
| I bimbi dell'asilo nido, nell'ora di ricreazione, pennellerebbero anche le mura. |
| Nel Medioevo i villici vivevano fuori dalle mura del castello. |
| Le mura di questa città presentano parti cinquecentesche. |