Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con movimenti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Stanno seguendo tutti i movimenti di Alessandro da mesi.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Nel sogno di Neera (1893): Tutto ciò che era animale sembrava fondersi in quel contatto ininterrotto di forze vegetali. La completa assenza di suoi simili, l'astensione dai cibi di carne e dalle bevande alcooliche, avevano purificato in tal modo tutte le cellule del suo io che perfino il volto, l'espressione, i movimenti erano quelli di un essere a parte, quasi un anello gettato al di là dell'uomo, un tentativo sublime e pazzo di congiungersi alla divinità incorporea.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ancora una volta aveva fatto il bilancio della sua esperienza, e ne aveva tratto quattro conclusioni: il barbacane era più vicino di quanto il riflusso lasciasse credere, il che poteva incoraggiarlo a ritentare l'avventura; alcune creature che vi vivevano sopra, granchi, pesci, forse i coralli, o delle pietre aguzze, avevano il potere di procurargli una sorta di pestilenza; se voleva ritornare su quei sassi, doveva andarci calzato e vestito, il che avrebbe impacciato di più i suoi movimenti; siccome in ogni caso non avrebbe potuto protegger tutto il corpo, doveva essere in grado di vedere sott'acqua.
La madre di Grazia Deledda (1920): Diventò pallida, fredda di un sudore mortale. Le ginocchia le tremavano contro la panca; ma non piegò più la testa, ferma a guardare i movimenti del prete sull'altare. E sentiva come un soffio malefico uscirle di bocca, andare diritto a lui e investirlo, fasciarlo del gelo che avvolgeva lei. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per movimenti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: movimenta, movimento. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: moventi, momenti, monti, moti, mimi, mieti, miei, mini, miti, meni, ovini, omenti, vieni, vieti, vinti, vini, viti, venti, veti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: movimentai. |
| Parole con "movimenti" |
| Iniziano con "movimenti": movimentiamo, movimentiate, movimentino, movimentismo, movimentista, movimentiste, movimentisti. |
| Finiscono con "movimenti": sommovimenti. |
| Parole contenute in "movimenti" |
| enti, menti. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tan si ha MOVIMENtanTI; con era si ha MOVIMENTeraI; con ere si ha MOVIMENTereI. |
| Lucchetti |
| Usando "movimenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentiamo = moviamo; * mentiate = moviate; * titano = movimentano; * iati = movimentati; * iato = movimentato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "movimenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = movimenterò; * ittismo = movimentismo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "movimenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = movimentate; * eroi = movimenterò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "movimenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: iper * = impoverimenti; * azoni = movimentazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.