(indicativo passato remoto).
| Quando morì il compagno col quale aveva condiviso la vita per 50 anni, per lei tutto finì e si rinchiuse in se stessa. |
| Mia nonna, affetta da osteopsatirosi, si ruppe il femore e ne morì. |
| Navigò per i sette mari e paradossalmente morì in montagna. |
| Enrico I, che Dante ritrova in Purgatorio, morì soffocato dalla pinguedine. |
| Dopo l'incidente il cagnolino ebbe uno spasmo e poi morì tra le sue mani! |
| Orfeo morì tragicamente tentando di salvare dagli inferi, con il suono melodioso della lira, la sua amata sposa Euridice. |
| Mia madre ereditò due appartamenti quando morì il marito. |
| L'acrobata fece un triplo salto mortale e poi morì! |
| Una signora calabrese, quando morì il marito, cambiò i suoi vestiti vivaci e con un prodotto ricolorante li tinse tutti di nero. |
| Morì in pochi secondi per il coltello che gli aveva tranciato la giugulare. |
| Intrappolata nella tagliola, la povera bestia morì dissanguata. |
| Durante la gara accadde l'irrevocabile: l'auto uscì di strada e il pilota morì. |
| Il tanghero sulla Kawasaki passò rombando a velocità folle, alla curva sbandò e si schiantò contro un palo della luce. Morì sul colpo. |
| Achille morì a causa di un dardo penetrato nel tallone. |
| Mio nonno aveva un cane che per lui era più di un amico e quando morì superò il fatto con molta difficoltà. |
| Il poveretto delirò per tre giorni; alla fine fu scosso da spaventose convulsioni e morì. |
| Il peschereccio blu affondò e tutto l'equipaggio morì. |
| Il pesciolino rosso morì di stenti pochi giorni dopo. |
| Bramammo la sua morte per tanto tempo, fin quando morì. |
| L'uomo che si dette fuoco per protesta subì ustioni su vaste zone del corpo e morì. |