Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con mormorano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Nel piccolo paese siciliano mormorano che la Rosa sia una donna poco seria e, per questo, è evitata dalle altre comari.
Non ancora verificati:- Tutti mormorano, nel privato, in pubblico, tra pochi intimi, siamo pettegoli.
- Mormorano su di lei per via dei vestiti appariscenti, ma è una bravissima ragazza.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Ecco un fatto oscuro. I monaci mormorano che da mezzo secolo a questa parte l'abbazia ha abbandonato le sue tradizioni… Per questo, più di cinquant'anni fa, forse prima, Alinardo aspirava alla dignità di bibliotecario. Il bibliotecario era stato sempre italiano, non mancano i grandi ingegni in questa terra. E poi vedi…” e qui Nicola esitò come se non volesse dire quello che stava per dire: “…vedi, Malachia e Berengario sono morti, forse, perché non diventassero abati.”
Anima sola di Neera (1895): E che importa? Avete mai risposto voi alle domande inquiete della mia anima? Mi basta di parlarvi. C'è un fascino oscuro e indefinibile a parlare con una persona che non ci risponde. Non è un po' come le preghiere che si mormorano ai piedi di una croce? All'Invisibile si osa dir tutto. Sarebbe assurdo scrivere un romanzo con tale programma, ma poiché non è un romanzo!
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Gli assistenti si guardano tra loro, sono agitati, si mormorano cose all'orecchio, mentre molteni va avanti, imperterrito. dalla sala si sen-te una voce femminile domandare ad alta voce: «E marx?» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mormorano |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cormorano, mormorato, mormoravo, mormorino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: cormorani. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mormoro, moro, morra, mono, mano, orma, orno, roano. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: mormorando. |
| Parole contenute in "mormorano" |
| ano, ora, mora, mormora. Contenute all'inverso: aro, rom. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mormorano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mordi/dimorano, mormoramento/mentono, mormorati/tino, mormorato/tono, mormoratori/torino, mormorava/vano, mormoravi/vino. |
| Usando "mormorano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: como * = cormorano; * nota = mormorata; * note = mormorate; * noti = mormorati; * noto = mormorato; * nova = mormorava; * odo = mormorando; * notori = mormoratori; * nozione = mormorazione; * nozioni = mormorazioni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "mormorano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = mormorata; * onte = mormorate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mormorano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mormora/anoa, mormorai/noi, mormorata/nota, mormorate/note, mormorati/noti, mormorato/noto, mormoratori/notori, mormorava/nova, mormorazione/nozione, mormorazioni/nozioni. |
| Usando "mormorano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dimorano = mordi; * tino = mormorati; * tono = mormorato; * vino = mormoravi; * torino = mormoratori; * mentono = mormoramento. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "mormorano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mormora+ano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "mormorano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: morra/mono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.