Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per morissimo |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: morii, morsi, morso, moro, mossi, mosso, miss, misi, mimo, orsi, orso, ossi, osso, risi, riso, rimo, isso. |
| Parole con "morissimo" |
| Finiscono con "morissimo": intimorissimo. |
| Parole contenute in "morissimo" |
| ori, sim, issi, mori, morissi. Contenute all'inverso: rom, sir, miss. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "morissimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: moca/carissimo, mora/rarissimo, moriste/stessimo, moritura/turassimo. |
| Usando "morissimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ramo * = rarissimo; chiamo * = chiarissimo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "morissimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: moretta/atterrissimo, morbida/adibissimo, morda/adissimo. |
| Usando "morissimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * omissibilità = morbilità. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "morissimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: intimorissi/intimo. |
| Usando "morissimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * carissimo = moca; rarissimo * = ramo; chiarissimo * = chiamo; * stessimo = moriste; * turassimo = moritura; mora * = rarissimo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "morissimo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mossi/rimo. |
| Intrecciando le lettere di "morissimo" (*) con un'altra parola si può ottenere: mezza * = memorizzassimo; * tozza = motorizzassimo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.