Forma verbale |
| Morimmo è una forma del verbo morire (prima persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di morire. |
Informazioni di base |
| La parola morimmo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: emme (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Nuie. Li ppovere gente. Signo', ma a te che te ne importa? Ognuno nasce co' la parte sua. Nasce prevete e è prevete, nasce zoccola e è zoccola. E po': prievete, zoccole, signure, tutte quante morimmo.» Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Come diremo, dalla fabbrica di Buna, attorno a cui per quattro anni i tedeschi si adoperarono, e in cui noi soffrimmo e morimmo innumerevoli, non uscì mai un chilogrammo di gomma sintetica. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per morimmo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: moriamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: moro, mimmo, mimo, rimo. |
| Parole con "morimmo" |
| Finiscono con "morimmo": intimorimmo. |
| Parole contenute in "morimmo" |
| ori, mori. Contenute all'inverso: rom, miro. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "morimmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: moriste/stemmo, moritura/turammo. |
| Usando "morimmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * immota = morta; * immote = morte; * immoti = morti; * immoto = morto; chiamo * = chiarimmo; * immobilità = morbilità. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "morimmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: moretta/atterrimmo, morbida/adibimmo, morda/adimmo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "morimmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: morbilità/immobilità, morta/immota, morte/immote, morti/immoti, morto/immoto. |
| Usando "morimmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chiarimmo * = chiamo; * stemmo = moriste; * turammo = moritura. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "morimmo" (*) con un'altra parola si può ottenere: mezza * = memorizzammo; * tozza = motorizzammo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Gli uccelli come le alzavole e i moriglioni, Morigerati, di severi costumi, Volle morire con tutti i Filistei facendo crollare il tempio, Morigeratezza di costumi, Un respiro del moribondo. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: morigeratezza, morigeratezze, morigerati, morigerato, moriglione, moriglioni, morii « morimmo » morione, morioni, morirà, morirai, moriranno, morire, morirebbe |
| Parole di sette lettere: morgana, moriamo, moriate « morimmo » morione, morioni, morirai |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinvigorimmo, fiorimmo, rifiorimmo, sfiorimmo, colorimmo, ricolorimmo, scolorimmo « morimmo (ommirom) » intimorimmo, insaporimmo, partorimmo, favorimmo, sfavorimmo, aprimmo, riaprimmo |
| Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOR, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |