Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con morfologiche per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Le differenze morfologiche fra le due specie sono piuttosto evidenti.
- Le caratteristiche morfologiche del territorio non consentono un'urbanizzazione troppo spinta.
- A mia figlia, gli sono state consigliate di eseguire dell'ecografie morfologiche.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): 7) Ogni modulo di fondale, grande esattamente un metro quadro, disporrà della propria protesi corallina. Ogni pezzo riprodotto viene catalogato con una sigla di riferimento e messo da parte. Esiste una gamma minima di variazioni morfologiche al di sotto della quale il gioco viene scoperto, quindi per ogni specie si arriverà più o meno sui due-trecento modelli (dettagli da definire nel contratto definitivo). materiali, tecniche e pigmenti sono stati già più o meno elaborati e testati per ciascuna specie, ma naturalmente il collaudo vero e proprio sarà effettuato in loco e non prima di almeno cinque anni dalla messa in opera della Falsificazione. Eccetera. Bene. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per morfologiche |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: morfologie, morfi, moro, morie, mori, more, moog, moloc, molo, moli, mole, mogie, mogi, miche, orfiche, orologi, orlo, orli, orgie, orge, orice, orche, oologie, oche, roche, foliche, fole, foghe, foie, foche, foce, loch. |
| Parole con "morfologiche" |
| Finiscono con "morfologiche": geomorfologiche, fonomorfologiche. |
| Parole contenute in "morfologiche" |
| che, log, morfo, logiche. Contenute all'inverso: gol, rom, cigolo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "morfologiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: morfologica/cache, morfologici/ciche, morfologico/ohe. |
| Usando "morfologiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dimorfo * = dilogiche; biomorfo * = biologiche; omomorfo * = omologiche; teomorfo * = teologiche; zoomorfo * = zoologiche; eteromorfo * = eterologiche; brachimorfo * = brachilogiche; antropomorfo * = antropologiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "morfologiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: morfologici/hei. |
| Usando "morfologiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dilogiche * = dimorfo; brachilogiche * = brachimorfo. |
| Sciarade e composizione |
| "morfologiche" è formata da: morfo+logiche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.