Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per monostiche |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: monastiche, monistiche. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: monosi, monoiche, monti, monte, monche, mosti, mosche, mosce, moti, miche, ontiche, onte, onice, once, ostie, oste, otiche, oche, noti, note, noie, noce, stie. |
| Parole contenute in "monostiche" |
| che, tic, mono, osti, ostiche. Contenute all'inverso: sono. |
| Incastri |
| Si può ottenere da monche e osti (MONostiCHE). |
| Inserendo al suo interno poli si ha MONOpoliSTICHE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "monostiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: monocasi/casistiche, monocolori/coloristiche, monocomponenti/componentistiche, monoica/icastiche, monolocali/localistiche, monomani/manistiche, monomi/mistiche, monomotori/motoristiche, monopoli/polistiche, monostica/cache, monostici/ciche, monostico/ohe. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "monostiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: monossilo/olistiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "monostiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: monostici/hei. |
| Usando "monostiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mistiche = monomi; * icastiche = monoica; * casistiche = monocasi; * manistiche = monomani; * coloristiche = monocolori; * localistiche = monolocali; * motoristiche = monomotori; * componentistiche = monocomponenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "monostiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mono+ostiche. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "monostiche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mosche/noti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.