Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per monocromatici |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: monocromatica, monocromatico. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: monocromi, monocratici, monomi, monoici, monco, monca, monaci, monti, moca, moro, mora, morti, morii, mori, moti, mici, onoro, onorati, onorai, onora, onori, ontici, onici, ocra, ormai, orma, orti, orici, orci, otici, noci, normati, norma, nori, noma, nomi, noti, natii, nati, cromici, croati, croci, crac, cric, coma, comici, coti, caci, romaici, romici, rati. |
| Parole con "monocromatici" |
| Iniziano con "monocromatici": monocromaticità. |
| Parole contenute in "monocromatici" |
| mat, rom, tic, mono, roma, croma, cromati, cromatici, monocroma, monocromati. Contenute all'inverso: amo, con, amor, cita, cono, orco. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "monocromatici" si può ottenere dalle seguenti coppie: monopoli/policromatici, monocromate/matematici, monocromate/tetici. |
| Usando "monocromatici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciche = monocromatiche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "monocromatici" si può ottenere dalle seguenti coppie: monocromata/attici, monocromati/ittici, monocromato/ottici, monocromatore/eroici. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "monocromatici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: monocromate * = tetici; * policromatici = monopoli; monocromate * = matematici; * hei = monocromatiche. |
| Sciarade e composizione |
| "monocromatici" è formata da: mono+cromatici. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "monocromatici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: monocroma+cromatici, monocromati+cromatici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.