Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per molosso |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colosso, molossi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: colossi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mosso. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: bossolo. |
| Parole contenute in "molosso" |
| molo, osso. Contenute all'inverso: sol, solo. |
| Lucchetti |
| Usando "molosso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pomolo * = posso; romolo * = rosso; temolo * = tesso; como * = colosso. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "molosso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tesso * = temolo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "molosso" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: molo+osso. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Molosso - S. m. Gr. Μολοσσός. (Zool.) Sorta di cane grande e feroce, così detto perchè la sua razza è della Molossia in Epiro. Presso gli antichi erano tai cani tenuti in gran conto, e celebri per fedeltà nella custodia degli armenti e per destrezza nella caccia. (Mt.) T. Aureo lat. Legg. Sal. Cani molossi vertragi. = Car. En. 4. 194. (C) Venirne i cacciatori, altri con reti, Altri con cani. Ha questi un gran molosso, Quegli un veltro a guinzaglio, e lunghe fila Van di segugi incatenati avanti. Segner. Crist. Instr. 3. 36. 17. Indi avvezzò ad avventarsi contro questo drago posticcio due gran molossi. |
| Molosso - T. Piede de' metri antichi di tre lunghe. È in Quintil. Così detto, dall'usarlo i Molossi ne' canti guerrieri. T. Diom. Molossogiambo, piede composto d'un molosso e d'un giambo, come Insanabiles. Molossopirricchio, con due brevi dopo le tre lunghe; Molossospondeo, con due lunghe che seguono alle tre. Molossico, il verso di piedi molossi composto, e il metro composto di tali versi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.