Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con mollo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Adesso mi sono stufato dei vostri comportamenti, mollo tutto e vado via.
- Ho messo i piedi a mollo nel mare, però, l'acqua era ancora fredda.
Non ancora verificati:- È troppo facile e risolutivo dire mollo tutto e vado via. Bisogna invece resistere e andare avanti.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): – Sembra tutto piccolo, vero? – diceva, e io non capivo. Non capivo in che senso potesse sembrargli piccolo quel panorama maestoso. O se erano altre cose a sembrargli piccole, cose che gli tornavano in mente quand'era lassù. Ma la malinconia non durava molto. Finita la sigaretta si tirava fuori dal pantano dei suoi pensieri, recuperava la roba e diceva: – Andiamo? - La discesa la facevamo di corsa, giù a rotta di collo per qualsiasi pendenza, lanciando grida di guerra e ululati da indiani, e in meno di due ore eravamo con i piedi a mollo in qualche fontana di paese.
Una vita nuova di Fabio Volo (2021): E invece una mattina, come se fosse la cosa più semplice del mondo, era passato in ufficio da me e mi aveva detto: «Mollo tutto». E con “tutto” intendeva il lavoro, la sua casa, Milano. Voleva un'altra vita. Ogni volta che sentivo storie di questo tipo, di gente che aveva un lavoro con cariche e ruoli di prestigio e che lasciava tutto per andare a fare l'olio bio in Toscana o il vino bio nelle Marche, ero profondamente infastidito. Se scegli una strada, la porti avanti. Punto.
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Senti che afa marcia. Sono a mollo nel sudore. Ho dovuto prendere due pillole» diceva il Grangiuán: «Amareggiato per la partita?» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mollo |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bollo, collo, mallo, molla, molle, molli, molto, pollo, rollo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bolla, bolle, bolli, bollì, colla, colle, colli, folla, folle, folli, iolla, iolle, jolly, polla, polle, polli, rolla, rolli, rollè, tolla, volle, volli, zolla, zolle. Con il cambio di doppia si ha: mosso, motto, mozzo. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: molo. |
| Parole con "mollo" |
| Iniziano con "mollo": mollone, molloni. |
| Finiscono con "mollo": ammollo, ammollò. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mollo" si può ottenere dalle seguenti coppie: moa/allo, moca/callo, moda/dallo, mode/dello, modi/dillo, mogia/giallo, mora/rallo, moro/rollo, mosco/scollo, mosti/stillo, mostra/strallo, mostri/strillo, mota/tallo, moti/tillo, motore/torello, moli/ilo, molte/telo, molve/velo. |
| Usando "mollo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: como * = collo; damo * = dallo; demo * = dello; mamo * = mallo; * loti = molti; * loto = molto; pomo * = pollo; ramo * = rallo; sumo * = sullo; timo * = tillo; atomo * = atollo; cromo * = crollo; grumo * = grullo; stimo * = stillo; * lodava = moldava; * lodavi = moldavi; * lodavo = moldavo; rideremo * = riderello; bucheremo * = bucherello; canteremo * = canterello; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "mollo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: boom * = bollo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mollo" si può ottenere dalle seguenti coppie: moldava/lodava, moldavi/lodavi, moldavo/lodavo, molti/loti, molto/loto. |
| Usando "mollo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dallo * = damo; dello * = demo; mallo * = mamo; * callo = moca; * dallo = moda; * dello = mode; * dillo = modi; * rallo = mora; * tallo = mota; * tillo = moti; rallo * = ramo; sullo * = sumo; tillo * = timo; grullo * = grumo; * giallo = mogia; * telo = molte; * velo = molve; * stillo = mosti; stillo * = stimo; * aio = mollai; ... |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "mollo" (*) con un'altra parola si può ottenere: rap * = rampollo; * arno = mollarono; ride * = rimodello; lince * = limoncello. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.