Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per minimaliste |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: minimalista, minimalisti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: minimale, minimi, minime, miniai, miniaste, miniate, minia, minai, minaste, minate, mina, mine, mimai, mimaste, mimate, mima, mimi, milite, mili, miste, mise, mite, malie, malte, male, mais, maie, mate, inia, inie, inali, ialite, naie, nate, alte, aste, lise, lite. |
| Parole contenute in "minimaliste" |
| ali, mal, mali, mini, liste, minima, minimal, minimali. Contenute all'inverso: ami, ila, lami, lamini. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "minimaliste" si può ottenere dalle seguenti coppie: mia/animaliste, miniano/anomaliste, minimalismi/mite. |
| Usando "minimaliste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: termini * = termaliste; * temi = minimalismi; * temo = minimalismo; * tetica = minimalistica; * tetici = minimalistici; * tetico = minimalistico; * tetiche = minimalistiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "minimaliste" si può ottenere dalle seguenti coppie: minimalismi/temi, minimalismo/temo, termini/termaliste. |
| Usando "minimaliste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anomaliste = miniano; termaliste * = termini; * mite = minimalismi. |
| Sciarade e composizione |
| "minimaliste" è formata da: minima+liste. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "minimaliste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: minimal+liste, minimali+liste. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.