| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1604 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.604), in numeri romani diventa MDCIV. Segue il milleseicentotre e precede il milleseicentocinque. È composto di una migliaia, sei centinaia, zero decine e quattro unità. Il corrispondente numerale ordinale è milleseicentoquattresimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1604esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Leonardo in sette anni ha raccolto milleseicentoquattro figurine. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Pescara è stato estratto il milleseicentoquattro. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1604 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0644. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,604 x 10 3 oppure 1,604E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.604 = 22 x 401 Quindi è un multiplo di due e quattrocentouno. Ha sei divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 401, 802, 1604. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilaottocentoquattordici, l'aliquot (somma dei divisori propri) è milleduecentodieci. Il doppio di milleseicentoquattro è tremiladuecentootto, la metà è ottocentodue e il triplo è quattromilaottocentododici. Il quadrato è 2572816, mentre il cubo è 4126796864. La somma delle cifre di milleseicentoquattro è 11. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.604 si scrive: one thousand and six hundred and four ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: sixteen hundred four. In francese si traduce con: mille six cent quatre. In spagnolo si dice: mil seiscientos cuatro. Infine in tedesco la traduzione è: tausendsechshundertvier. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola milleseicentoquattro è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: e (tre), ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con milleseicentoquattro per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milleseicentoquattro |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millecentoquattro, millecento, milleotto, millequattro, milesie, milesio, milesia, milesi, miler, milieu, milito, militato, milita, milio, mili, miei, mieto, mietuto, mieta, miseno, misero, mise, misi, misto, mista, misuro, micetto, mica, mino, minuto, minato, mina, mito, miao, miro, mesetto, mese, mesi, mescerò, mesce, mesco, mesca, mesto, mestato, mesta, meco, mento, menta, meno, menu, menato, mena, metato, meta, metto, metro, meato, mero, motto, moto, moro, muto, muro, matto, marò, illesi, illeso, illesa, ilei, ileo, ilio, ilatro, iena, istat, icaro, intatto, itto, iato, lesena, lesero. |
| Parole contenute in "milleseicentoquattro" |
| qua, sei, cent, lese, cento, mille, illese, quattro, millesei, seicento, centoquattro, milleseicento, seicentoquattro. Contenute all'inverso: tau, selli. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentoquattro e sei (MILLEseiCENTOQUATTRO); da millequattro e seicento (MILLEseicentoQUATTRO). |
| Inserendo al suo interno venti si ha MILLESEICENTOventiQUATTRO; con trenta si ha MILLESEICENTOtrentaQUATTRO; con novanta si ha MILLESEICENTOnovantaQUATTRO; con quaranta si ha MILLESEICENTOquarantaQUATTRO; con sessanta si ha MILLESEICENTOsessantaQUATTRO; con settanta si ha MILLESEICENTOsettantaQUATTRO; con cinquanta si ha MILLESEICENTOcinquantaQUATTRO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "milleseicentoquattro" si può ottenere dalle seguenti coppie: milleseicentocinquanta/cinquantaquattro, milleseicentonovanta/novantaquattro, milleseicentoquaranta/quarantaquattro, milleseicentosessanta/sessantaquattro, milleseicentosettanta/settantaquattro, milleseicentotrenta/trentaquattro, milleseicentoventi/ventiquattro. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "milleseicentoquattro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milleseicentoquaranta * = quarantaquattro; * ventiquattro = milleseicentoventi; * trentaquattro = milleseicentotrenta; * novantaquattro = milleseicentonovanta; * quarantaquattro = milleseicentoquaranta; * sessantaquattro = milleseicentosessanta; * settantaquattro = milleseicentosettanta; * cinquantaquattro = milleseicentocinquanta. |
| Sciarade e composizione |
| "milleseicentoquattro" è formata da: mille+seicentoquattro, millesei+centoquattro, milleseicento+quattro. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "milleseicentoquattro" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millesei+seicentoquattro, milleseicento+centoquattro, milleseicento+seicentoquattro. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: __ Larsson: la trilogia Millennium, Lo è il millepiedi, Decine di millimetri, I millimetri di certe pellicole, I millimetri di una pellicola cinematografica. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |