| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1805 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.805), in numeri romani diventa MDCCCV. Segue il milleottocentoquattro e precede il milleottocentosei. È composto di una migliaia, otto centinaia, zero decine e cinque unità. Il corrispondente numerale ordinale è milleottocentocinquesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1805esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La località azera ha registrato quest'anno milleottocentocinque presenze. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Prato è stato estratto il milleottocentocinque. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1805 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 070D. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,805 x 10 3 oppure 1,805E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.805 = 5 x 192 Quindi è un multiplo di cinque e diciannove. Ha sei divisori, la lista completa è: 1, 5, 19, 95, 361, 1805. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemiladuecentottantasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattrocentottantuno. Il doppio di milleottocentocinque è tremilaseicentodieci e il triplo è cinquemilaquattrocentoquindici. Il quadrato è 3258025, mentre il cubo è 5880735125. La somma delle cifre di milleottocentocinque è 14. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.805 si scrive: one thousand and eight hundred and five ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: eighteen hundred five. In francese si traduce con: mille huit cent cinq. In spagnolo si dice: mil ochocientos cinco. Infine in tedesco la traduzione è: tausendachthundertfünf. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola milleottocentocinque è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre), o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con milleottocentocinque per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milleottocentocinque |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millecentocinque, millecento, millecinque, mili, mietono, mieto, mietenti, mietente, mietete, mietei, miete, mieti, miei, miotonie, mioceni, miocene, mittenti, mittente, mito, mitene, mite, miti, miceti, micete, micce, micine, micie, mici, mino, mini, mine, meonie, mettono, metto, mettente, mettete, mette, metti, meteo, meteci, mete, meco, mento, mentine, menti, mente, meno, meni, menu, mene, motto, motti, moto, moti, montone, monto, monti, monte, mono, moine, ileo, ilei, ilote, iloti, iene, ionone, ioni, ione, itto, itti, icone, inique, inie, leonine, leoni, leone, lettoni, lettone, letto, lette. |
| Parole contenute in "milleottocentocinque" |
| cin, toc, cent, otto, cento, mille, cinque, milleotto, ottocento, centocinque, milleottocento, ottocentocinque. Contenute all'inverso: eco, cotto. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentocinque e otto (MILLEottoCENTOCINQUE); da millecinque e ottocento (MILLEottocentoCINQUE). |
| Inserendo al suo interno venti si ha MILLEOTTOCENTOventiCINQUE; con trenta si ha MILLEOTTOCENTOtrentaCINQUE; con novanta si ha MILLEOTTOCENTOnovantaCINQUE; con quaranta si ha MILLEOTTOCENTOquarantaCINQUE; con sessanta si ha MILLEOTTOCENTOsessantaCINQUE; con settanta si ha MILLEOTTOCENTOsettantaCINQUE; con cinquanta si ha MILLEOTTOCENTOcinquantaCINQUE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "milleottocentocinque" si può ottenere dalle seguenti coppie: milleottocentonovanta/novantacinque, milleottocentoquaranta/quarantacinque, milleottocentosessanta/sessantacinque, milleottocentosettanta/settantacinque, milleottocentotrenta/trentacinque, milleottocentoventi/venticinque. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "milleottocentocinque" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milleottocentocinquanta * = cinquantacinque; * venticinque = milleottocentoventi; * trentacinque = milleottocentotrenta; * novantacinque = milleottocentonovanta; * quarantacinque = milleottocentoquaranta; * sessantacinque = milleottocentosessanta; * settantacinque = milleottocentosettanta; * cinquantacinque = milleottocentocinquanta. |
| Sciarade e composizione |
| "milleottocentocinque" è formata da: mille+ottocentocinque, milleotto+centocinque, milleottocento+cinque. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "milleottocentocinque" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: milleotto+ottocentocinque, milleottocento+centocinque, milleottocento+ottocentocinque. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Lo Stieg autore della trilogia Millennium, Una proprietà in... millesimi, La riunione con i millesimi, I dinosauri lo sono da millenni, Può durare parecchi millenni. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: milleottocentocinquantanove, milleottocentocinquantaquattro, milleottocentocinquantasei, milleottocentocinquantasette, milleottocentocinquantatré, milleottocentocinquantotto, milleottocentocinquantuno « milleottocentocinque » milleottocentodiciannove, milleottocentodiciassette, milleottocentodiciotto, milleottocentodieci, milleottocentododici, milleottocentodue, milleottocentonovanta |
| Parole di venti lettere: millenovecentotrenta, millenovecentottanta, millenovecentoundici « milleottocentocinque » milleottocentododici, milleottocentosedici, milleottocentotrenta |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): novecentocinque, millenovecentocinque, seicentocinque, milleseicentocinque, quattrocentocinque, millequattrocentocinque, ottocentocinque « milleottocentocinque (euqnicotnecottoellim) » delinque, dunque, adunque, chiunque, qualunque, comunque, quantunque |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |