| I materiali cementizi usati dagli antichi Romani hanno permesso ad opere costruite da millenni d'arrivare sino a noi. |
| L'evoluzionismo della specie umana è materia di studio da millenni. |
| Nel museo cittadino sono esposti dei teschi risalenti a diversi millenni fa. |
| Camminare sui carboni ardenti, prova oggi proposta come spettacolo, era già in uso millenni fa nelle tribù dei vari continenti. |
| Molte pianure percorse da uno o più fiumi sono alluvionali e si sono create con i depositi portati dai fiumi nel corso di millenni. |
| A differenza di alcuni millenni orsono, oggi tumulare le salme è simile un poco dappertutto. |
| Se non ricordo male, lo scrittore Cesare Pavese aveva ideato una collana intitolata i millenni. |
| La natura ha impiegato millenni per creare quello che noi uomini stiamo distruggendo in poco tempo. |
| Nei millenni sono state fatte molte scoperte ed innovazioni nel campo della medicina. |
| I mari e gli oceani plasmano nei millenni le coste dei continenti. |
| Millenni addietro, per scongiurare i terremoti si invocava la Dea Ctonia. |
| Nelle aree dove sono presenti vulcani nei primi millenni erano in voga miti e leggende sull'esistenza delle ctonie. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Non sono mai riuscita a seguire il concetto mosso dal regno millenaristico voluto dalla sua stessa dottrina. |
| * Sono passati due millenaristici ma il giudizio universale non è ancora avvenuto come predicato! |
| Ha terminato i suoi studi di teologia presentando una tesi formidabile sul millenarismo! |
| Il millenario campanile della nostra chiesa è stato dichiarato monumento cittadino. |
| Purtroppo, vivendo nel terzo millennio, a mia zia è stata diagnosticata una malattia inguaribile. |
| La prima traversata aerea dell'Atlantico avvenne nei primi anni del Millenovecento. |
| Mio padre e mia madre andarono in viaggio di nozze a Venezia nel millenovecentocinquanta. |
| * La pensione di un mio caro amico è di millenovecentocinquantanove euro. |