| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1114 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.114), in numeri romani diventa MCXIV. Segue il millecentotredici e precede il millecentoquindici. È composto di una migliaia, una centinaia, una decina e quattro unità. Il corrispondente numerale ordinale è millecentoquattordicesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1114esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In quella città yemenita vi abitano millecentoquattordici persone. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Potenza è stato estratto il millecentoquattordici. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1114 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 045A. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,114 x 10 3 oppure 1,114E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.114 = 2 x 557 Quindi è un multiplo di due e cinquecentocinquantasette. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 557, 1114. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleseicentosettantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è cinquecentosessanta. Il doppio di millecentoquattordici è duemiladuecentoventotto, la metà è cinquecentocinquantasette e il triplo è tremilatrecentoquarantadue. Il quadrato è 1240996, mentre il cubo è 1382469544. La somma delle cifre di millecentoquattordici è 7. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.114 si scrive: one thousand and one hundred and fourteen ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: eleven hundred fourteen. In francese si traduce con: mille cent quatorze. In spagnolo si dice: mil ciento catorce. Infine in tedesco la traduzione è: tausendeinhundertvierzehn. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola millecentoquattordici è formata da ventuno lettere, nove vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: i (tre), ti (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millecentoquattordici |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millenari, milleotto, millequattordici, miler, milord, mili, mieto, mietuto, mietuti, mieta, mieti, miei, micetto, micetti, miceti, micotici, mica, mici, minori, minoici, mino, minuto, minuti, minatori, minato, minati, minai, mina, mini, mitotici, mito, mitici, miti, miotici, miao, mirici, miri, midi, mecenati, meco, mentori, mento, menta, mentii, menti, meno, menu, menato, menai, mena, meni, metodici, metodi, metato, metati, meta, metto, mettici, metti, metrici, metri, meatori, meato, meatrici, meati, meri, merci, medici, medi, motto, motti, motori, moto, motrici, moti, mordi, morii, mori, modici, modii... |
| Parole contenute in "millecentoquattordici" |
| qua, atto, cent, dici, ordì, cento, mille, tordi, quatto, millecento, quattordici, centoquattordici. Contenute all'inverso: tau, celli, rotta. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millequattordici e cento (MILLEcentoQUATTORDICI). |
| Inserendo al suo interno due si ha MILLEdueCENTOQUATTORDICI; con sei si ha MILLEseiCENTOQUATTORDICI; con tre si ha MILLEtreCENTOQUATTORDICI; con nove si ha MILLEnoveCENTOQUATTORDICI; con otto si ha MILLEottoCENTOQUATTORDICI; con sette si ha MILLEsetteCENTOQUATTORDICI; con cinque si ha MILLEcinqueCENTOQUATTORDICI; con quattro si ha MILLEquattroCENTOQUATTORDICI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millecentoquattordici" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecinque/cinquecentoquattordici, milledue/duecentoquattordici, millenove/novecentoquattordici, milleotto/ottocentoquattordici, millequattro/quattrocentoquattordici, millesei/seicentoquattordici, millesette/settecentoquattordici, milletre/trecentoquattordici. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "millecentoquattordici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seicentoquattordici = millesei; * ottocentoquattordici = milleotto; * quattrocentoquattordici = millequattro; millecinque * = cinquecentoquattordici. |
| Sciarade e composizione |
| "millecentoquattordici" è formata da: mille+centoquattordici, millecento+quattordici. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "millecentoquattordici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millecento+centoquattordici. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Può durare millenni, Verificatosi una volta su mille, È famosa quella dei Mille, Ha una storia millenaria, Il Gianni che canta Uno su mille. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |