Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per microcita |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: microciti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: miccia, micia, mici, mica, miro, miri, mira, moca, mota, irta, iota, cria, coca, roca, rota, rita. |
| Parole contenute in "microcita" |
| cita, croci. Contenute all'inverso: tic, orci. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno foni si ha MICROfoniCITA (microfonicità); con scopi si ha MICROscopiCITA (microscopicità). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "microcita" si può ottenere dalle seguenti coppie: microfago/fagocita, microsismi/sismicità, microtoni/tonicità. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "microcita" si può ottenere dalle seguenti coppie: microni/incita. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "microcita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tonicità = microtoni; * sismicità = microsismi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "microcita" (*) con un'altra parola si può ottenere: * osé = microsocietà. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.