Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per metteresti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: detteresti, getteresti, mettereste, netteresti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dettereste, gettereste, nettereste. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: metterei, mettersi, metterti, mettesti, metti, mete, metri, mere, meri, mesti, mesi, etti, eterei, etere, eteri, etesi, ersi, erti, tersi, teri, testi, test, tesi, resi, reti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: emetteresti, ometteresti, smetteresti, umetteresti. |
| Parole con "metteresti" |
| Finiscono con "metteresti": emetteresti, premetteresti, dimetteresti, rimetteresti, ammetteresti, riammetteresti, immetteresti, commetteresti, scommetteresti, ometteresti, manometteresti, prometteresti, riprometteresti, comprometteresti, estrometteresti, sottometteresti, permetteresti, smetteresti, trasmetteresti, ritrasmetteresti, dismetteresti, umetteresti. |
| »» Vedi parole che contengono metteresti per la lista completa |
| Parole contenute in "metteresti" |
| ere, est, ter, mette, resti, metter, mettere. Contenute all'inverso: sere, rette, erette. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "metteresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: melo/lotteresti, mene/netteresti, mesca/scatteresti, mesco/scotteresti, metro/trotteresti, metteremo/mosti, metterete/testi. |
| Usando "metteresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dimettere * = disti; premettere * = presti; dimette * = diresti; * estimi = mettermi; * estivi = mettervi; * stimo = metteremo; geme * = getteresti; grame * = gratteresti; trame * = tratteresti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "metteresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mettilo/olieresti, metterà/arresti, metteva/avresti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "metteresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: emette/restie, omette/restio, emettere/stie, manomettere/stimano, rimettere/stiri. |
| Usando "metteresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * manomettere = stimano; stiri * = rimettere; stimano * = manomettere. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "metteresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mettermi/estimi, mettervi/estivi, metteremo/stimo. |
| Usando "metteresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lotteresti = melo; gratteresti * = grame; * scatteresti = mesca; * scotteresti = mesco; * trotteresti = metro; tratteresti * = trame; diresti * = dimette; disti * = dimettere; * mosti = metteremo; metro * = trotteresti. |
| Sciarade e composizione |
| "metteresti" è formata da: mette+resti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "metteresti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: metter+resti, mettere+resti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "metteresti" (*) con un'altra parola si può ottenere: san * = smanetteresti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.