Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con meteore per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Al telegiornale comunicarono che sarebbe stato possibile vedere il passaggio di due meteore.
- Sono passate nel mondo canoro come delle meteore per poi sparire.
Non ancora verificati:- Con il telescopio ho visto la via lattea e delle meteore.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Gettò un'occhiata all'esterno: a ogni tonfo una' zona circostante il nucleo piombava nell'oscurità, quasi che delle meteore cupe piombassero nel mare luminoso di Imola, accecandolo.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ad intervalli, meteore lucide rigavano l'aria immobile, con la discesa lievissima e tacita d'una goccia d'acqua su una lastra di diamante. Il respiro del mare, lento e solenne, bastava solo a misurare la tranquillità della notte, senza turbarla; e le pause eran più dolci del suono.
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Luca intanto, chiuso nella casetta della vigna, continuava a lavorare, e i pastorelli sperduti nelle brughiere intorno aspettavano con ansia la sera por godersi l'insolito spettacolo dei razzi che egli accendeva e che attraversavano il cielo glauco simili a comete e a meteore luminose. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per meteore |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: meteora. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mere, more, etere. |
| Parole con "meteore" |
| Finiscono con "meteore": idrometeore. |
| Parole contenute in "meteore" |
| ore, mete, meteo. Contenute all'inverso: ero, eroe. |
| Lucchetti |
| Usando "meteore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teoresi = mesi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "meteore" si può ottenere dalle seguenti coppie: meteci/icore. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "meteore" si può ottenere dalle seguenti coppie: teme/teorete. |
| Usando "meteore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teorete * = teme; * teme = teorete. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "meteore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * meta = teoreta; * mete = teorete. |
| Sciarade e composizione |
| "meteore" è formata da: mete+ore. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "meteore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: meteo+ore. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "meteore" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tai = metateorie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.