Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con messaggera per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Portandoci quel documento si è presa il ruolo di messaggera.
- Dopo aver tolto il biglietto dalla zampetta, rinvia al mittente la tortorella messaggera.
Non ancora verificati:- La colomba bianca è considerata messaggera di pace.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Ma la donna correva già, col grembiale sventolante, messaggera di morte; ed egli si sollevò e spinse il cavallo prima in direzione del paese, poi verso gli stazzi, poi si fermò ancora. Dove andare? Da Vittoria, dalla madre, o da lui? Una fitta nebbia lo circondava; solo a tratti, come illuminato dal lampo della fucilata del cacciatore, Andrea gli appariva seduto immobile, morto dietro il cespuglio.
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — Credo che si tratti di una freccia messaggera, — rispose il giovane selvaggio.
Cenere di Grazia Deledda (1929): Anania non rispose, forse non intese neppure: vedeva una figura avanzarsi dal fondo della straducola e si sentiva venir meno. Era lei, la vecchia colomba messaggera, era lei che tornava portando fra le pure labbra, come un fiore di vita o di morte, la parola fatale. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per messaggera |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: massaggerà, messaggere, messaggeri, messaggero. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: messe, mese, megera, mera, magra, maga, mara, esse, esagera, egea, sagra, saga, sara, sera, agra, aera. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: messaggeria. |
| Parole contenute in "messaggera" |
| era, essa, messa, sagge, saggerà. Contenute all'inverso: are, gas, asse, gasse, regga. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "messaggera" si può ottenere dalle seguenti coppie: messale/leggera. |
| Usando "messaggera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aia = messaggeria; * aie = messaggerie. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "messaggera" si può ottenere dalle seguenti coppie: mesi/saggerai. |
| Usando "messaggera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leggera = messale. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "messaggera" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: messa+saggerà. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.