Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con mescolava per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Il mugnaio mescolava le varie farine non utilizzando nessuna particolare ricetta.
- La mia nonna mescolava senza sosta la polenta per più di un'ora.
- Mescolava talmente i concetti che alla fine dal torto passava alla ragione.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Allora si ritirò dalla loggia mentre già cominciava a imbrunire: e per far venire l'ora in cui gli zii sarebbero tornati da Genova, accese le candele e sedette al pianoforte a evocare dalla tastiera reminiscenze musicali a cui mescolava le sue improvvisazioni come scaturivano naturalmente dalle dita.
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Eva, al braccio del suo cavaliere, Innico Althan, un tenente di vascello, fratello della sua amica Chiarina, ballava abbastanza, ma più le piaceva di chiacchierare e di ridere con Innico, un giovanotto alto, magro e bruno, che portava l'uniforme con una grande eleganza e che mescolava alla gaiezza naturale meridionale una punta di malinconia, di coloro che hanno fatto dei lunghi viaggi e che sono destinati a ripartire.
La bella morte di Federico De Roberto (1917): Roccaforte continuò la sua via, salì sulla coperta, si diresse a poppa, si fermò contro il coronamento. La schiuma delle acque ribollenti fra le pale delle eliche si mescolava alla schiuma dei marosi. Il fragore delle acque rimosse dai propulsori cessava a tratti, quando la poppa si sollevava nel movimento di beccheggio e le eliche annaspavano nel vuoto; pareva allora che il polso della nave non battesse più, che il suo respiro fosse mozzato; poi riprendeva, affannoso, come un rantolo. Roccaforte trasse le reliquie e le lanciò nel mare. In quel punto i riflettori si spensero; la notte si chiuse sulla nave fuggente. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mescolava |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mescolata, mescolavi, mescolavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mesca, meco, mela, mola, molva, esca, scova, scava, sola, slava, cova, clava, cava. |
| Parole con "mescolava" |
| Iniziano con "mescolava": mescolavamo, mescolavano, mescolavate. |
| Finiscono con "mescolava": rimescolava. |
| Contengono "mescolava": rimescolavamo, rimescolavano, rimescolavate. |
| Parole contenute in "mescolava" |
| ava, col, ola, cola, esco, lava, mesco, scola, colava, mescola, scolava. |
| Incastri |
| Inserito nella parola rimo dà RImescolavaMO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mescolava" si può ottenere dalle seguenti coppie: mescolai/iva, mescolamenti/mentiva, mescolano/nova, mescolasti/stiva, mescolatura/turava. |
| Usando "mescolava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scolavamo = memo; * scolavano = meno; * scolavate = mete; * colavate = meste; * lavano = mescono; * vano = mescolano; * vate = mescolate; * vanti = mescolanti; * vaste = mescolaste; * vasti = mescolasti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "mescolava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avallano = mescolano; * avallare = mescolare; * avallate = mescolate; * avallato = mescolato; * avallerà = mescolerà; * avallerò = mescolerò; * avallino = mescolino; * avallammo = mescolammo; * avallando = mescolando; * avallante = mescolante; * avallasse = mescolasse; * avallassi = mescolassi; * avallaste = mescolaste; * avallasti = mescolasti; * avallerai = mescolerai; * avallerei = mescolerei; * avalliamo = mescoliamo; * avalliate = mescoliate; * avallarono = mescolarono; * avallavamo = mescolavamo; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mescolava" si può ottenere dalle seguenti coppie: nome/scolavano, teme/scolavate, mimesco/lavami, rimescola/vari. |
| Usando "mescolava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scolavano * = nome; scolavate * = teme; * mimesco = lavami; lavami * = mimesco; vari * = rimescola; * nome = scolavano; * teme = scolavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mescolava" si può ottenere dalle seguenti coppie: memo/scolavamo, meno/scolavano, mete/scolavate, meste/colavate, mescono/lavano. |
| Usando "mescolava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = mescolano; riva * = rimescola; * stiva = mescolasti; * anoa = mescolavano; * atea = mescolavate; * mentiva = mescolamenti. |
| Sciarade e composizione |
| "mescolava" è formata da: mesco+lava. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "mescolava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mesco+colava, mesco+scolava, mescola+ava, mescola+lava, mescola+colava, mescola+scolava. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "mescolava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: meco/slava, mela/scova, molva/esca. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.