| Legandolo ad un palo tutore raddrizzò quel giovane melo. |
| Se tu mi poti quella pianta di melo ti offro un pranzo. |
| I rami del melo rischiavano di raggiungere la linea elettrica. Si rese necessario potarli. |
| Il melo era troppo folto, così sono stati tagliati dei rami per far crescere meglio i frutti. |
| Quel vecchio melo produce ancora ottimi frutti, aspettiamo ancora qualche anno prima di tagliarlo. |
| La mela che stai mangiando è una varietà data da quel melo capostipite innestato. |
| Il melo è colpito dalla sesia, un parassita che distrugge lentamente l'albero. |
| Nel paradiso terrestre il melo riusciva a far notare la sua presenza! |
| Ogni volta che svetti il melo, temo che non dia più frutti. |
| Lo scorso anno il melo fruttificò più del previsto. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Le vasche, troppo piene, traboccarono un liquido melmoso. |
| A causa delle violenti piogge i terreni sono diventati melmosi. |
| L'emulsione è un ritrovato chimico, olio che si unisce all'acqua, ma se non gode di un buon ricircolo si dissocia e diventa melma! |
| * In Africa dovevamo stare attenti a non lasciare il miele incustodito perché le mellivore ne sono particolarmente golosi. |
| * Chiesi al mio amico i frutti dei suoi melocotogni per preparare il dolce a mio marito. |
| * Il melocotogno, pianta originaria dell'Asia, produce frutti aciduli se mangiati crudi, ma aromatici e dolci se cotti, ottimi per fare la cotognata. |
| È piacevole ascoltare una melodia di musica classica, mentre si lavora al computer. |
| Bach spesso nelle sue composizioni usava una scala minore melodica che dal suo nome si chiamò bachiana. |