Liste a cui appartiene |
| Lista Parole Monovocaliche [Mazzata, Me « * » Mele, Melense] |
Informazioni di base |
| La parola megere è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con megere per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Lo scandalo maggiore era stato il primo: i vecchietti che si rosolavano al sole e i ragazzini che duellavano avevano visto tutto, compreso tutto e ripetuto tutto; sui significati ruffianeschi e afrodisiaci di quella dozzina di pesche erano state consultate megere espertissime e libri disvelatori di arcani fra i quali in primo luogo il Rutilio Benincasa, l'Aristotile delle plebi contadine. La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): Quei preparativi erano appena terminati, quando comparve Minnehaha, seguìta dal vecchio Nube Rossa armato del suo inseparabile calumet sempre fumante, e da una mezza dozzina di megere rugose e scarmigliate, delle squaw poco simpatiche e che probabilmente dovevano servire come medichesse e come infermiere, non essendovi al campo nessun stregone. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): C'è Saturno in cielo che ingombra il Capricorno. — Prete Cirillo rideva profondamente in sé della burla che giocava alle megere e ai prepotenti del vico. — Pure provate il 12 e il 77, ma debolmente giocate, perché li vedo oscuri. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per megere |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: megera. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mere, egee. |
| Parole contenute in "megere" |
| ere. |
| Lucchetti |
| Usando "megere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gerente = mente; erme * = ergere; esime * = esigere; terme * = tergere; dirime * = dirigere; redime * = redigere. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "megere" si può ottenere dalle seguenti coppie: menu/ungere, mere/ergere. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "megere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ergere * = erme; esigere * = esime; tergere * = terme; dirigere * = dirime; redigere * = redime. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "megere" (*) con un'altra parola si può ottenere: eri * = emergerei; ermo * = emergeremo; erte * = emergerete. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La Furia con Tisifone e Megera, Quando c'è poca luce vede meglio, Il simbolo del megawatt, Stenelle : delfini = megattere : x, Lo è tanto il capodoglio quanto la megattera. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: megatoni, megatrend, megattera, megattere, megavolt, megawatt, megera « megere » meglio, mehari, meharista, meharisti, meiocardia, meiocardie, meiopragia |
| Parole di sei lettere: mefite, mefiti, megera « megere » meglio, mehari, meiosi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): batosfere, stratosfere, magnetosfere, litosfere, fotosfere, glusfere, bufere « megere (eregem) » messaggere, leggere, ultraleggere, eleggere, rieleggere, rileggere, medioleggere |
| Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MEG, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |