Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per medito |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dedito, medico, medino, medita, mediti, merito. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dedita, dedite, dediti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: edito, medio. Altri scarti con resto non consecutivo: mito. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: mediato. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: ootide. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: editor. |
| Parole con "medito" |
| Finiscono con "medito": rimedito, rimeditò, premedito, premeditò. |
| Parole contenute in "medito" |
| ito, dito, medi, edito. Contenute all'inverso: idem. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "medito" si può ottenere dalle seguenti coppie: mediali/alito, mediane/aneto, mediasse/asseto, mediassi/assito, mediavi/avito, medicaccia/cacciato, medicate/cateto, medicava/cavato, mediche/cheto, medici/cito, medicona/conato, medino/noto. |
| Usando "medito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: famedi * = fato; * ditola = mela; * ditole = mele; * ditone = mene; * ditoni = meni; arme * = ardito; * tono = medino; orme * = ordito; creme * = credito; grame * = gradito; * tocai = medicai; trame * = tradito; * totano = meditano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "medito" si può ottenere dalle seguenti coppie: mena/andito, mera/ardito, mero/ordito, mediai/iato, mediarono/onorato, mediassi/issato, mediateca/acetato, mediavi/ivato, mediavo/ovato, medium/muto. |
| Usando "medito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arem * = ardito; * ottano = meditano; * ottava = meditava; * ottavi = meditavi; * ottavo = meditavo; * ottante = meditante; * otologia = mediologia; * otologie = mediologie; * ottativa = meditativa; * ottative = meditative; * ottativi = meditativi; * ottativo = meditativo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "medito" si può ottenere dalle seguenti coppie: lame/ditola, rimedi/tori. |
| Usando "medito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ditola * = lame; * lame = ditola; tori * = rimedi; * rem = editore. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "medito" si può ottenere dalle seguenti coppie: mela/ditola, mele/ditole, mene/ditone, meni/ditoni, medicai/tocai, medino/tono. |
| Usando "medito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardito * = arme; ordito * = orme; gradito * = grame; tradito * = trame; fato * = famedi; * noto = medino; * meditano = totano; * aneto = mediane; * cheto = mediche; * aio = meditai; * asseto = mediasse; * cateto = medicate; * cavato = medicava; * conato = medicona; * ateo = meditate; * avio = meditavi; * astio = meditasti; * cacciato = medicaccia. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "medito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: medi+ito, medi+dito, medi+edito. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "medito" (*) con un'altra parola si può ottenere: * are = mediatore; * ari = mediatori; ria * = rimediato; * arno = meditarono; * atre = meditatore; * atri = meditatori; rita * = rimeditato; * asine = mediastineo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.