(indicativo presente; imperativo presente).
| Il passaggio dalla scuola media inferiore a quella superiore mi piacque talmente che il primo anno lo ripetei due volte. |
| L'indagine patrimoniale sul signor Tizio ha evidenziato un reddito superiore alla media della popolazione. |
| Molti ragazzi, dopo la scuola media, scelgono di iscriversi all'istituto tecnico commerciale. |
| Paolo insegna matematica in una scuola media di Brindisi. |
| L'attività teatrale dei ragazzi della scuola media viene svolta nell'ambito extrascolastico. |
| In Italia i mass media più diffusi sono diventati più opachi dei politici di cui dovrebbero chiarire comportamenti e modi di operare. |
| Cari ragazzi della prima media, siete sempre in subbuglio e urlate ma, quando entrerà la professoressa, vi cheterete come angioletti. |
| Agli esami di terza media, alla domanda "chi circumnavigò l'Africa", risposi Vasco de Gama! |
| A mio figlio, agli esami di licenza media, hanno chiesto cosa significasse la sovranità dello Stato. |
| Fino alla eventuale condanna, il sospettato di un delitto deve essere definito, sulla stampa e nei media, come presunto colpevole. |
| Bisogna regolare il forno ad una temperatura media, perché dora troppo i cibi. |
| Con il forte temporale si interruppe la linea di media tensione ed inviammo una squadra a giuntare i cavi. |
| Il giovane premier, con la nuova legge, politicizzò i media. |
| Paolo frequentava la terza media, mentre suo fratello era in quinta elementare. |
| Quando ero studente di scuola media, portavamo sempre l'atlante in classe, oltre al libro di geografia. |
| Durante l'esame di terza media, mi ero scritto le frasi latine sulla mano. |
| Un amico, durante un viaggio in Africa, ha fatto un'escursione sull'acrocoro etiopico che è una sorta di altopiano con un'altezza media di m.2000. |
| Quest'anno si segnerà una temperatura media maggiore dello scorso anno. |
| Fortunatamente mia sorella fa supplenze a scuola media. |
| Giuliana frequenta la terza media ed è un’ottima studentessa. |