Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marsine |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: margine, marsina. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: arsine, marine. Altri scarti con resto non consecutivo: mari, marne, mare, maie, mine, arse, arie, asine. |
| Parole contenute in "marsine" |
| arsi, arsine. Contenute all'inverso: ram. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno che si ha MARcheSINE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marsine" si può ottenere dalle seguenti coppie: mara/asine, marca/casine, marcito/citosine, marco/cosine, marre/resine, marte/tesine, marsicani/canine, marsicano/canone. |
| Usando "marsine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: boma * = borsine; coma * = corsine; * sinechia = marchia. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marsine" si può ottenere dalle seguenti coppie: marra/arsine. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "marsine" si può ottenere dalle seguenti coppie: stimarsi/nesti. |
| Usando "marsine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stimarsi = nesti; nesti * = stimarsi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "marsine" si può ottenere dalle seguenti coppie: marchia/sinechia. |
| Usando "marsine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: borsine * = boma; * casine = marca; * cosine = marco; * resine = marre; * tesine = marte; * citosine = marcito; * canone = marsicano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.