Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con maritate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Nella gara nubili contro maritate vinsero le prime.
Non ancora verificati:- Tutte e due le figlie della farmacista sono state maritate.
- Alla festa del celibato le donne maritate si sedettero allo stesso tavolo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ma subito un'altra macchina s'accese, era una scappata di razzi che salivano altissimi nel cielo, si schiudevano lassù, con una debole detonazione, come un fiore che si apre, e si dividevano in tante stelle di colori delicati. Le ragazze Capitella erano molto ricche, ma per questo nessuno osava ricercarle: le loro pretensioni erano stravaganti, nella provincia non vi era nessuno che potesse contentarle: si sarebbero le Capitella maritate?
La ricca di Luigi Pirandello (1892): Solevan le tre sorelle di Giulia Montana, maritate così senza aspettar tempo e amore, secondo la lor condizione sociale e i beni di fortuna, sparlare a preferenza della sorella rimasta nubile ostinatamente, e sfoggiando sotto voce massime prudenziali commentavan con amarezza le più serie proposte di matrimonio da lei respinte; e da buone figliuole, commiseravano il vecchio padre inasprito sempre e rigido, come di marmo, verso quell'ultima figlia, e anche lei, la povera Giulia, per quella sua disgrazia, come esse dicevano.
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Le donne cantavano sempre: erano sette vedove, sette maritate e sette ragazze. Tra le vedove c'era la sorella di Giacobbe, che gli veniva a fianco, rosea e fresca nonostante il grave dolore che la opprimeva; la sua vocina sottile e stridente come il canto d'un grillo emergeva, saltellante, fremente, al di sopra di tutte. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maritate |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: marinate, maritale, maritare, maritata, maritati, maritato, meritate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: maria, marta, marte, mara, mare, maia, maie, matte, mate, mite, ariate, aria, arie, arte, arate, aiate, atte, ritte, rate. |
| Parole con "maritate" |
| Finiscono con "maritate": rimaritate, malmaritate. |
| Parole contenute in "maritate" |
| ari, mari, rita, tate. Contenute all'inverso: eta, ira, ram, tir, tira. |
| Incastri |
| Si può ottenere da mate e rita (MAritaTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maritate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mat/tritate, marino/notate, maritare/areate, maritali/lite, maritare/rete. |
| Usando "maritate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tele = maritale; * teli = maritali; * tersi = maritarsi; ritma * = ritritate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "maritate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mari/irritate, marmi/imitate, marinella/allentate, marisa/astate, marittimi/imitate, maritare/erte. |
| Usando "maritate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bairam * = batate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "maritate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mariti/atei, marito/ateo, maritale/tele, maritali/teli, maritarsi/tersi. |
| Usando "maritate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ritritate * = ritma; * notate = marino; * lite = maritali; * areate = maritare. |
| Sciarade e composizione |
| "maritate" è formata da: mari+tate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "maritate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: matte/ria. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.