Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marezzo |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carezzo, marezzi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: carezza, carezze, carezzi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: arezzo. Altri scarti con resto non consecutivo: marzo, marò, mazzo, mezzo. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cozzerà, mozzerà. |
| Parole contenute in "marezzo" |
| are, mare, arezzo. Contenute all'inverso: era, ram. |
| Lucchetti |
| Usando "marezzo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comare * = cozzo; lamare * = lazzo; ramare * = razzo; rimare * = rizzo; somare * = sozzo; chiamare * = chiazzo; terramare * = terrazzo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marezzo" si può ottenere dalle seguenti coppie: mappa/apprezzo, matta/attrezzo, marra/arezzo. |
| Usando "marezzo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spam * = sprezzo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "marezzo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cozzo * = comare; lazzo * = lamare; razzo * = ramare; rizzo * = rimare; sozzo * = somare; chiazzo * = chiamare; * ateo = marezzate; terrazzo * = terramare. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "marezzo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mare+arezzo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Marezzo - S. m. [Sel.] Quell'ondeggiamento di color variato che fa il tiglio nel legname a guisa dell'onde del mare; e dicesi anche della latta e dell'acciajo quando, la prima per opera di un acido, ed il secondo pel modo col quale fu fabbricato, mostrano la superficie con vago intrecciamento di bianco e grigio, o grigio e bruno, a maniera di due sorta di cristallizzazioni o filamenti intralciati insieme. = Vett. Colt. 86. (C) De' pedali che hanno bel marezzo, se ne fanno certi lavori gentili. [Cont.] Spet. nat. III. 61. Tutti questi fiori fanno una bellissima vista; o si distribuiscano spartitamente spezie per spezie, o si mescolin tutti insieme dentro una stessa ajuola, per far di essi un leggiadro marezzo. = Soder. Agric. 119. (Gh.) I noci di Napoli hanno varii marezzi con più ombre, e di più fatte, e più colorite di tutti li altri, come quelli di Spagna. Art. Vetr. Ner. 2. 42. (C) Questa mostra…, come comincia a freddare, mostrerà alcuni marezzi, e colori diversi assai vaghi. E appresso: Faccia marezzi, ondate, e scherzi di colori bellissimi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.