Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con mangiarti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ti adoro talmente tanto che vorrei mangiarti di baci.
Non ancora verificati:- Quel bellimbusto ha continuato a mangiarti con gli occhi per tutta la serata.
|
| Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): - Il mio antenato, che sta pittato qua, su questo ritratto, diceva che una femmina è come la lebbra: che quando ti si attacca, vuole mangiarti tutto intero, brano a brano, e isolarti dall'universo. L'amore delle femmine è un malaugurio, le femmine non sanno amare. Il mio antenato, guagliò, era un santo, che diceva sempre il vero. Aah! - e d'improvviso, mio padre staccò dal muro il ritratto dell'Amalfitano, stringendolo al cuore, con ostentazione. E in simile posa da tenore, uscì inaspettatamente in una risata chiara e spontanea, come per canzonare la matrigna, e l'Amalfitano.
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "Ma che dici? Adesso tu saresti capace di mangiarti un ragno?" |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mangiarti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mangianti, mangiarci, mangiarli, mangiarmi, mangiarsi, mangiarvi, mangiasti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mangiati. Altri scarti con resto non consecutivo: mangiai, manga, mania, mani, manati, manti, magiari, magia, magi, magari, maga, magri, maia, mari, mirti, miri, miti, agiati, agiti, agii, agri, nati, giri, iati, irti. |
| Parole con "mangiarti" |
| Finiscono con "mangiarti": rimangiarti. |
| Parole contenute in "mangiarti" |
| già, arti, mangi, mangia. Contenute all'inverso: tra, gnam. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mangiarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mangiai/irti, mangiamenti/mentirti, mangiamo/morti, mangiato/torti, mangiarci/citi, mangiarla/lati, mangiarli/liti, mangiarlo/loti, mangiarmi/miti, mangiarospi/ospiti, mangiarsi/siti, mangiarvi/viti. |
| Usando "mangiarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = mangiarsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mangiarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mangiarla/alti, mangiarne/enti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mangiarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mangiare/tiè, mangiarsi/tisi. |
| Usando "mangiarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * morti = mangiamo; * torti = mangiato; * citi = mangiarci; * lati = mangiarla; * liti = mangiarli; * loti = mangiarlo; * miti = mangiarmi; * siti = mangiarsi; * viti = mangiarvi; * mentirti = mangiamenti; * ospiti = mangiarospi. |
| Sciarade e composizione |
| "mangiarti" è formata da: mangi+arti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "mangiarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mangia+arti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "mangiarti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: manga/irti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.