(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Mi manchi tantissimo, misurerò i minuti che mancano al tuo ritorno! |
| Si dice che non ci sia donna formosa che manchi di curve. |
| Più lo conosco, più mi convinco che gli manchi qualche rotella! |
| La casa dei miei genitori è stata venduta e, ora, mi sembra che manchi una parte di me. |
| Credo che, nei rapporti politici attuali, manchi il metodo socratico basato essenzialmente sul dialogo! |
| Non starò bene al mare senza di te, mi manchi moltissimo e spero tu torni presto. |
| Del Piero grande bandiera della Juventus, ci manchi capitano. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| La segretaria non ha, manchevolmente, inserito nella lista alcuni soci da invitare alla festa di fine anno. |
| A prescindere dalle manchevolezze, la festa di matrimonio è stata comunque bella. |
| È stata una grave manchevolezza non aver approvato il bilancio. |
| * Quando andrò nello Zimbabwe non mancherò di visitare le Cascate Vittoria, al confine con lo Zambia. |
| Manchiamo di intelligenza se pensiamo di essere perfetti! |
| Carissima amica d'infanzia, non ti immagini quanto mi manchino le tue risate spensierate. |
| Non vorrai lasciare di mancia due miserrimi centesimi? |
| Per disintegrare il nuovo giocattolo il bambino ha impiegato una manciata di minuti. |