Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola malleveria è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: mal-le-ve-rì-a. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con malleveria per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per malleveria |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: malleverie. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: malli, male, malve, malva, malia, mali, mala, maria, mari, mara, maia, meri, mera, alleverà, allevia, allevi, alleva, alleerà, allei, allea, alla, alee, alea, alvei, alvi, aeri, aera, averi, aver, avrà, aria, leverà, levi, leva, vera. |
| Parole contenute in "malleveria" |
| eri, lev, mal, ria, alle, leve, veri. Contenute all'inverso: ire, ella. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "malleveria" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mali/leverà, meri/alleva, mera/allevi, mi/alleverà. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il frutteto con i malli, È nascosto prima dal mallo e poi dal guscio, Il malloppo dei ladri, Mangiano i malloreddus, È davvero eccezionale la sua malleabilità. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Caparra, Mallevadoria, Pegno, Sicurtà, Cauzione, Malleveria, Arra - La caparra si dà per lo più in danari; la mallevadorìa si presta a favore altrui impegnando la propria parola d'onore, o gli averi, in voce o in iscritto, se la cosa è di molto rilievo. Cauzione si sta; questa, parlando d'interessi, pare meno seria o di minore importanza che la mallevadorìa; ma cauzione si sta eziandio uomo per uomo, e allora è più seria dell'altra. Un giovane che sia ancora soggetto alla leva, o ad esser richiamato sotto le armi, se ha da andar fuori paese, deve presentare un altr'uomo che gli stia cauzione dinanzi al governo. Il pegno ordinariamente è un qualche oggetto di valore dato o per garanzia d'un debito, o per avere contro lo stesso qualche somma in imprestito. La caparra si perde se non ha luogo il contratto per colpa di chi l'ha data; il mallevadore paga egli del suo se il contraente o non vuole o non può pagare; il pegno si perde quasi sempre se non si ricupera restituendo la somma avuta, o pagando quella dovuta. Malleveria e arra sono le forme poetiche di caparra e di mallevadorìa; e quest'ultima con voce più popolare dicesi anche sicurtà. Queste voci hanno tutte qualche senso traslato. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: malleolari, malleoli, malleolo, mallevadore, mallevadori, mallevadrice, mallevadrici « malleveria » malleverie, malli, mallo, mallofagi, mallofago, malloppo, malloreddus |
| Parole di dieci lettere: malleabili, malleolare, malleolari « malleveria » malleverie, malmenammo, malmenando |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): lingotteria, bigiotteria, ghiotteria, lotteria, frutteria, liuteria, minuteria « malleveria (airevellam) » vetiveria, cattiveria, garzeria, terzeria, arazzeria, mezzeria, tappezzeria |
| Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAL, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |