Informazioni di base |
| La parola malignetto è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Bisognerebbe domandarne a Castello» diss'egli con un sorriso malignetto. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Ma allorché la calma fu ristabilita, durante una pausa che fece seguito ad una lunga perorazione, si vide dal recinto del popolo sporgere il viso malignetto e satiresco di Gargiuvîn e si udì la sua voce gridare in note sopracute: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per malignetto |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: malignetta, malignette, malignetti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: maligno, malie, male, malto, malo, maie, magne, magno, mago, manto, mano, matto, mine, mino, mieto, mito, metto, alito, alno, alto, aneto, atto, ligneo, lige, lineto, lino, lieto, letto, inetto, itto, getto. |
| Parole contenute in "malignetto" |
| ali, mal, etto, mali, netto, maligne. Contenute all'inverso: ila. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "malignetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: malica/cagnetto, maligna/nanetto, maligno/nonetto, malignerà/ratto, malignerò/rotto. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "malignetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: maligna/annetto. |
| Usando "malignetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottengano = maliano; * ottennero = malignerò. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "malignetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cagnetto = malica; maligna * = nanetto; maligno * = nonetto; * ratto = malignerà; * rotto = malignerò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "malignetto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: maligne+etto, maligne+netto. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Scaccia gli spiriti maligni, La malignità... d'una persona perfida, Riso beffardo e maligno, Malinconica danza spagnola, Cupe e malinconiche. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Malignetto - Agg. Dim. di MALIGNO. Aggiunto di persona alquanto maligna. Leop. cap. 62. (M.) Potreste dare in qualche malignetto Da scorbacchiarmi. T. Più com. Malignuccio; ma nel Malignetto può essere più meschinità. Malignuccio può dirsi per eufem. anco il Malignaccio. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: malignereste, maligneresti, malignerete, malignerò, malignetta, malignette, malignetti « malignetto » maligni, maligniamo, maligniate, malignino, malignità, maligno, malignò |
| Parole di dieci lettere: malignetta, malignette, malignetti « malignetto » maligniamo, maligniate, malinconia |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): compagnetto, ragnetto, ingegnetto, legnetto, regnetto, segnetto, disegnetto « malignetto (ottengilam) » scrignetto, pugnetto, inetto, zainetto, gabinetto, capigabinetto, capogabinetto |
| Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAL, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |