Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per malandre |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calandre, malandra, palandre. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: calandra, palandra. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: malare, male, madre, mare, alare, lande, lane, ladre, lare. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: malandare. |
| Parole contenute in "malandre" |
| ala, mal, mala. Contenute all'inverso: dna. |
| Lucchetti |
| Usando "malandre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * andrete = malte; * dreni = malanni; * dreno = malanno; * reati = malandati; * reato = malandato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "malandre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * errino = malandrino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "malandre" si può ottenere dalle seguenti coppie: mala/andrea, mali/andrei, malte/andrete, malanni/dreni, malanno/dreno, malandati/reati, malandato/reato. |
| Usando "malandre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inie = malandrini. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Malandre - S. f. pl. (Vet.) [Valla.] Specie di ragadi o crepaccie, ossia fissure della cute, che sopraggiungono ordinariamente alla piegatura delle ginocchia degli animali, spettanti alla specie cavallina. In Veg. Malandria, fr. Malandre, Male a' piè de' cavalli, e Malleus, varie malattie di questi.
[Cont.] Garz. M. Cav. III. 39. Le crepature, dette da alcuni malandre, sono fessure lunghe della pelle, che vengono per traverso nella piegatura delle ginocchia di dietro; buttano acqua gialla, e cagionano dolore grandissimo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.