Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con magneti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Per ricordo compro, in tutti i posti che visito, dei magneti da attaccare al frigorifero!
- In gita acquisto i magneti con rappresentazione del posto per regalarli a mia sorella.
Non ancora verificati:- Ogni volta che vedo dei magneti non riesco a non comprarli.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): — Non lo so. Il governatore non divulgherà mai qualcosa che possa richiamare alla mente degli aemiliani i Dissonanti, perciò sta a lei districarsi dietro il velo di bugie che Torre Imperium, sospesa sui suoi magneti, vuole tessere. Dazi e il Policlinico, adesso, non hanno la visione d'insieme necessaria per correre ai ripari. Lei, invece, può averla.
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): «Quelli sono giocattoli», ribatté Rollone stringendosi nelle spalle. «Di Maometto si raccontano un sacco di sciocchezze, credete a me. C'è una città in Arabia, che si chiama Medina. Là è sepolto Maometto, e sostengono che la sua tomba è sospesa in aria per arte diabolica. Ma il diavolo non c'entra: la tomba è di ferro, e nella cappella funebre di Maometto sono incastrati nel pavimento, sul soffitto e al centro delle pareti dei magneti, che sono pietre portentose che attirano il ferro. In questo modo la bara del profeta, attratta con pari forza da tutti i magneti contemporaneamente, non può lasciarsi attrarre definitivamente da nessuno di essi e resta per aria...» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per magneti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: magnati, magnete. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: magni, magi, manti, mani, aneti. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: ritenga. |
| Parole con "magneti" |
| Iniziano con "magneti": magnetica, magnetici, magnetico, magnetite, magnetiti, magnetiche, magnetismi, magnetismo, magnetista, magnetiste, magnetisti, magnetizza, magnetizzi, magnetizzo, magnetizzò, magnetizzai, magnetizzano, magnetizzare, magnetizzata, magnetizzate, magnetizzati, magnetizzato, magnetizzava, magnetizzavi, magnetizzavo, magnetizzerà, magnetizzerò, magnetizzino, magnetizzammo, magnetizzando, ... |
| Finiscono con "magneti": elettromagneti. |
| Contengono "magneti": amagnetica, amagnetici, amagnetico, amagnetiche, smagnetizza, smagnetizzi, smagnetizzo, smagnetizzò, diamagnetica, diamagnetici, diamagnetico, geomagnetica, geomagnetici, geomagnetico, smagnetizzai, antimagnetica, antimagnetici, antimagnetico, diamagnetiche, diamagnetismi, diamagnetismo, geomagnetiche, geomagnetismi, geomagnetismo, giromagnetica, giromagnetici, giromagnetico, paramagnetica, paramagnetici, paramagnetico, ... |
| »» Vedi parole che contengono magneti per la lista completa |
| Parole contenute in "magneti" |
| magne. Contenute all'inverso: tenga. |
| Incastri |
| Inserito nella parola antica dà ANTImagnetiCA; in antico dà ANTImagnetiCO; in antiche dà ANTImagnetiCHE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "magneti" si può ottenere dalle seguenti coppie: maga/aneti, magli/lineti. |
| Usando "magneti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sfama * = sfagneti; * ione = magnetone; * ioni = magnetoni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "magneti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittica = magnetica; * ittici = magnetici; * ittico = magnetico; * ittite = magnetite; * ittiti = magnetiti; * ittiche = magnetiche; * ittismi = magnetismi; * ittismo = magnetismo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "magneti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lineti = magli. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.