Informazioni di base |
| La parola maestrino è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Poi alle Tuileries, meu Deus no, guai a chiamarla così, adesso. Si va in Villa. Nella cassa armonica suona l'orchestra dei Turchini, i ragazzi del Conservatorio. In passato li diressero Paisiello e Cimarosa, ora li guida un maestrino in polpe gialle. Folla ben vestita, le care musiche di sempre: Pergolesi, Leo, Durante. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maestrino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maestrina, maestrine, maestrini. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: mastrino. Altri scarti con resto non consecutivo: maestro, mastri, mastro, mastino, mastio, maso, marino, mario, mari, marò, mano, mesti, mesto, mesi, metri, metro, merino, meri, mero, meno, mino, aerino, aeri, aero, astri, astro, astio, asti, asino, atrio, atri, atro, arino, arno, estro, etino, sino, trio, tino. |
| Parole con "maestrino" |
| Finiscono con "maestrino": ammaestrino. |
| Parole contenute in "maestrino" |
| est, estri, trino, maestri. |
| Incastri |
| Si può ottenere da marino e est (MAestRINO); da mano e estri (MAestriNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maestrino" si può ottenere dalle seguenti coppie: maestà/arino, maestria/ano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "maestrino" si può ottenere dalle seguenti coppie: maestre/errino. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "maestrino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: maestri+trino. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "maestrino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mesti/arno, meno/astri. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Fu il maestro di Demostene, Maestria in un dato campo, Maestri del bel dire, Ha le penne maestre, Esposto al maestrale. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Maestrino - S. m. Dim. di MAESTRO; ed è detto per lo più per vezzo a maestro giovane. Baldin. Decenn. (M.) Pier Francesco Gandolfi, detto il maestrino legnajuolo. [Val.] Fag. Rim. 167. Eh maestrino, Cotesto pal di ferro disadatto Chi mai l'ha da provar? Tu… E nel cuor mi cacciò quel bordellino.
2. T. Dicono per garbatezza a maestro d'arte anche non giovane. 3. T. Con celia ironica anco d'altri, che ad artiere, nel risentirsi o nell'ammonire: oh maestrino. 4. (Mus.) Maestrino. V. MAESTRICELLO. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: maestranze, maestre, maestri, maestria, maestrina, maestrine, maestrini « maestrino » maestro, maestrone, maestroni, maestrucce, maestrucci, maestruccia, maestruccio |
| Parole di nove lettere: maestrina, maestrine, maestrini « maestrino » maestrone, maestroni, mafiologa |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): incastrino, piastrino, impiastrino, pilastrino, pollastrino, mastrino, nastrino « maestrino (onirtseam) » ammaestrino, addestrino, orchestrino, cilestrino, canestrino, defenestrino, finestrino |
| Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAE, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |