Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola madrepora è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con madrepora per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per madrepora |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: madrepore. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: madera, marea, mare, marò, marra, mara, mapo, mera, mora, adora, arerà, area, arpa, arra, aera, apra, dora. |
| Parole con "madrepora" |
| Iniziano con "madrepora": madreporari, madreporario. |
| Parole contenute in "madrepora" |
| epo, ora, madre. Contenute all'inverso: aro, per, perda. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "madrepora" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aria = madreporari. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Isolotto corallino o madreporico , Forniscono la madreperla, Sono madri di porci, L'arte nella madrelingua, Squadra di calcio madrilena. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Madrepora - S. f. (Zool.) [Bell.] Genere della Classe de' Polipi con polipajo pietroso, variamente circoscritto dai diversi autori; le specie del quale vivono nei mari delle regioni calde.
2. [Bell.] Nome collettivo, che nel linguaggio ordinario abbraccia molti generi di polipi affini alle vere Madrepore. Questi animali, che d'ordinario si riproducono per genere, e si propagano celeremente, danno origine coi loro polipai pietrosi ad enormi masse che a poco a poco si innalzano dal fondo del mare fino o verso la sua superficie producendo, secondo la loro posizione, e le condizioni del fondo del mare. che le porta, i banchi, gli argini o le isole madreporiche così frequenti nel mare Indiano ed in quelli dell'Oceania. Questi animali eran noli agl'antichi sotto i nomi di Litofiti, Citodendri, Gorgoni, Meduse; ed a quelli del medio evo sotto i nomi di Fungiti, Astroiti, Millepori, Coralloidi, ecc. Lamark formò il genere Madrepora da Marbrè corrotto in Madrè marmorato, screziato, e da Pore, Poro, che vien dal gr. Πορός, Passaggio. Renier. (Min.) (V.) T. Targ. Viagg. 4. 387. Erano queste (piante marine) di varii generi, per lo più madrepore o acropore, e pori cervini. [Cont.] Bocc. Museo fis. 286. Non dubito che tale pietra stellaria sia prodotta mediante l'aggregato di molti cannelli coralloidi e porosi, nel mezzo stellati, e nella superficie striati, e che siano della natura di quelle produzioni che Imperato chiama millepora e madrepora. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: madreperlacee, madreperlacei, madreperlaceo, madreperlata, madreperlate, madreperlati, madreperlato « madrepora » madreporari, madreporario, madrepore, madreporica, madreporiche, madreporici, madreporico |
| Parole di nove lettere: madonnine, madornale, madornali « madrepora » madrepore, madrevite, madrigale |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): infrasonora, ultrasonora, disonora, buonora, assapora, riassapora, evapora « madrepora (aroperdam) » incorpora, scorpora, porpora, spora, megaspora, diaspora, ascospora |
| Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAD, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |