(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Paolo è un tipo lussurioso, potrebbe trarmi in tentazione. |
| In un canto dell'Inferno, nella Divina Commedia, Dante sottopone alla legge del contrappasso gli ignavi e i lussuriosi. |
| * I loro sguardi lascivi facevano intuire la loro brama ma quando si sono avvinghiati lussuriosamente non ho più avuto dubbi. |
| * Se non modifichi il tuo comportamento presto ti esibirai in sfrenate lussurie. |
| Gli avventori del bar si stavano lustrando gli occhi al passaggio di due belle ragazze. |
| * Ogni volta che telefono ad una coppia di amici mi rispondono che fanno le pulizie e che lustrano il pavimento di marmo fino a potersi specchiare. |
| Bisogna lustrare spesso l'argenteria per mantenerla scintillante. |
| * Per mostrare l'efficacia del loro prodotto, in fiera, dei rappresentanti lustrarono le scarpe ai visitatori. |