Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Il tempo s'era andato sempre più rabbuiando, e annunziava ormai certa e poco lontana la burrasca. De' lampi fitti rompevano l'oscurità cresciuta, e lumeggiavano d'un chiarore istantaneo i lunghissimi tetti e gli archi de' portici, la cupola della cappella, i bassi comignoli delle capanne; e i tuoni scoppiati con istrepito repentino, scorrevano rumoreggiando dall'una all'altra regione del cielo. Andava innanzi il giovine, attento alla strada, con una grand'impazienza d'arrivare, e rallentando però il passo, per misurarlo alle forze del compagno; il quale, stanco dalle fatiche, aggravato dal male, oppresso dall'afa, camminava stentatamente, alzando ogni tanto al cielo la faccia smunta, come per cercare un respiro più libero. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lumeggiavano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: lumeggiavamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: lumeggiavo, lumeggiano, lumeggino, lumeggio, lumen, lumino, lumi, leggio, leggi, leggano, legga, leggo, legavano, legava, legavo, legano, lega, legno, lego, levano, leva, levo, lino, lavano, lava, lavo, umano, uggia, meno, miao, mino, mano, giano, gino, ivano, ivan. |
| Parole contenute in "lumeggiavano" |
| ano, ava, già, van, lume, vano, giava, lumeggi, lumeggia, lumeggiava. Contenute all'inverso: emù, vai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da lumeggino e ava (LUMEGGIavaNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lumeggiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: lumeggiai/ivano, lumeggiasti/stivano, lumeggiavi/vivano, lumeggiavamo/mono. |
| Usando "lumeggiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: salume * = saggiavano; * note = lumeggiavate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "lumeggiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = lumeggiavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lumeggiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: lumeggiava/anoa, lumeggiavate/note. |
| Usando "lumeggiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: saggiavano * = salume; * stivano = lumeggiasti; * mono = lumeggiavamo. |
| Sciarade e composizione |
| "lumeggiavano" è formata da: lumeggia+vano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "lumeggiavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lumeggiava+ano, lumeggiava+vano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.