Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con lucidato per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ho lucidato l'argenteria di nonna Filomena ieri sera.
- Oggi ho lucidato tutte le maniglie di ottone di casa.
- In occasione del matrimonio aveva lucidato perfettamente l'auto e l'aveva decorata con coccarde.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): — È vero, — afferma il maestro, e si guarda attorno, e lo sguardo del contadino segue il suo. La dimora infatti sembra un'altra, col lettuccio pulito, il raggiante quadretto della Fuga, il cassettone lucidato col petrolio e sopra tutti gli oggetti in ordine.
Carthago di Franco Forte (2009): «Allora dovrebbe essere ancora più facile» argomentò Versilio, mentre Publio sedeva su uno sgabello specchiandosi nella grande piastra di bronzo lucidato sostenuta da un cavalletto di legno. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lucidato |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lucidano, lucidata, lucidate, lucidati, lucidavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: lucido, lucia, lucio, luca, ludo, lida, lido, lato, ciato, ciao, cito, iato. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: lucidatoi. |
| Parole con "lucidato" |
| Iniziano con "lucidato": lucidatoi, lucidatoio, lucidatore, lucidatori. |
| Finiscono con "lucidato": delucidato. |
| Parole contenute in "lucidato" |
| dato, luci, lucida. Contenute all'inverso: adì. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lucidato" si può ottenere dalle seguenti coppie: lucidare/areato, lucidi/iato, lucidai/ito, lucidano/noto, lucidavi/vito, lucidavo/voto. |
| Usando "lucidato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: traslucida * = trasto; * tono = lucidano; * tondo = lucidando; * tonte = lucidante; * tonti = lucidanti; * torsi = lucidarsi; * tosse = lucidasse; * tossi = lucidassi; * toste = lucidaste; * tosti = lucidasti; * orice = lucidatrice; * orici = lucidatrici. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lucidato" si può ottenere dalle seguenti coppie: lucri/iridato, lucina/andato, luciderà/areato, lucidare/erto. |
| Usando "lucidato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = lucidare; * ottura = lucidatura. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lucidato" si può ottenere dalle seguenti coppie: lucidando/tondo, lucidano/tono, lucidante/tonte, lucidanti/tonti, lucidarsi/torsi, lucidasse/tosse, lucidassi/tossi, lucidaste/toste, lucidasti/tosti. |
| Usando "lucidato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lucidatura * = turato; * noto = lucidano; * areato = lucidare; * vito = lucidavi; * voto = lucidavo; * ureo = lucidature; trasto * = traslucida. |
| Sciarade e composizione |
| "lucidato" è formata da: luci+dato. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "lucidato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lucida+dato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.