Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «lische», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Lische

Informazioni di base

La parola lische è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con lische per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • La mia amica da le lische al suo gatto che ne è ghiotto.
  • Alla fine della cena nel piatto restavano solo lische.
  • Alla fine dei miei pranzi o delle cene, non ci sono lische, non mangio pesce!
Citazioni da opere letterarie
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Tanto fiduciosamente m'ero abbandonato al dottore che quando egli mi disse ch'ero guarito, gli credetti con fede intera e invece non credetti ai miei dolori che tuttavia m'assalivano. Dicevo loro: «Non siete mica voi!» Ma adesso non v'è dubbio! Son proprio loro! Le ossa delle mie gambe si sono convertite in lische vibranti che ledono la carne e i muscoli.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Per vedere se e quanti mondi ci fossero in una cosa morta Roberto era andato nel piccolo museo della Daphne, e aveva allineato sul ponte, davanti a sé come tanti astragali, tutte le cose morte che vi aveva trovato, fossili, ciotoli, lische; spostava l'occhio dall'una all'altra, continuando a riflettere a casaccio sul Caso e sui casi.

Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Una volta vide la sua povera mamma, che pareva viva, nella sua persona mal ridotta dall'età e dalle fatiche, vestita di una sottana poverella poverella di cotone, coi piedi in due zoccoli alti, coi capelli duri cascanti come lische sopra le tempie ossute e giallastre. Veniva dall'orto con un cavolo sotto il braccio e Demetrio le disse: — Non faticate troppo, tanto è lo stesso. Vi farete canzonare e maledire.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lische
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bische, lasche, liscie, losche.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dischi, fischi, mischi, rischi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lisce.
Altri scarti con resto non consecutivo: lise.
Parole con "lische"
Iniziano con "lische": lischetta, lischette, lischettina, lischettine.
Finiscono con "lische": odalische.
Contengono "lische": dilischerà, dilischerò, dilischerai, dilischerei, palischermi, palischermo, dilischeremo, dilischerete, dilischeranno, dilischerebbe, dilischeremmo, dilischereste, dilischeresti, dilischerebbero.
»» Vedi parole che contengono lische per la lista completa
Parole contenute in "lische"
che. Contenute all'inverso: csi.
Incastri
Inserito nella parola dirà dà DIlischeRA (dilischerà); in dirò dà DIlischeRO (dilischerò); in dirai dà DIlischeRAI; in direi dà DIlischeREI; in diremo dà DIlischeREMO; in direte dà DIlischeRETE; in diranno dà DIlischeRANNO; in direbbe dà DIlischeREBBE; in diremmo dà DIlischeREMMO; in direste dà DIlischeRESTE; in diresti dà DIlischeRESTI; in direbbero dà DIlischeREBBERO.
Inserendo al suo interno ergi si ha LISergiCHE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lische" si può ottenere dalle seguenti coppie: liberte/bertesche, limo/mosche, lisca/cache, lisce/ceche, lisci/ciche, liscie/cieche, liso/oche, liste/teche, listona/tonache, listoni/toniche.
Usando "lische" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scheda = lida; * schede = lide; * schedi = lidi; * schedo = lido; * schema = lima; * schemi = limi; * cheta = lista; * cheti = listi; * cheto = listo; polis * = poche; balì * = basche; bili * = bische; coli * = cosche; * schemino = limino; * chetai = listai; moli * = mosche; peli * = pesche; tali * = tasche; vali * = vasche; * chetano = listano; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lische" si può ottenere dalle seguenti coppie: ili/schei, mali/schema, mettili/schemetti, mili/schemi.
Usando "lische" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: schema * = mali; schemi * = mili; * mali = schema; * mili = schemi; schemetti * = mettili; * mettili = schemetti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lische" si può ottenere dalle seguenti coppie: lida/scheda, lide/schede, lidi/schedi, lido/schedo, lima/schema, limi/schemi, limino/schemino, lista/cheta, listai/chetai, listammo/chetammo, listando/chetando, listano/chetano, listante/chetante, listare/chetare, listarono/chetarono, listasse/chetasse, listassero/chetassero, listassi/chetassi, listassimo/chetassimo, listaste/chetaste, listasti/chetasti...
Usando "lische" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basche * = balì; cosche * = coli; * mosche = limo; mosche * = moli; pesche * = peli; tasche * = tali; vasche * = vali; lisce * = ceche; * teche = liste; poche * = polis; volsche * = volli; liscie * = cieche; * cieche = liscie; somasche * = somali; farsesche * = farseli; * bertesche = liberte; * tonache = listona; * toniche = listoni.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "lische" (*) con un'altra parola si può ottenere: poti * = polistiche; veti * = velistiche; cacti * = calcistiche; forti * = floristiche; * amati = lamaistiche; poemi * = polisemiche; reati * = realistiche; coorti * = coloristiche; fatati * = fatalistiche; ideati * = idealistiche; legati * = legalistiche; locati * = localistiche; moniti * = molinistiche; penati * = penalistiche; animati * = animalistiche; attuati * = attualistiche; cartone * = cartolinesche; formati * = formalistiche; mutuati * = mutualistiche; sopisti * = solipsistiche; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Hanno grossi noccioli lisci, Operazione che fa ruvida una superficie liscia, Si fa lisciando il volto con la mano, Rendono lisce le assi ruvide, Si applica sulla parte lisa.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: liscerei, lisceremmo, lisceremo, liscereste, lisceresti, liscerete, liscerò « lische » lischetta, lischette, lischettina, lischettine, lisci, liscia, lisciai
Parole di sei lettere: lirico, lirone, lironi « lische » liscia, liscie, liscio
Vocabolario inverso (per trovare le rime): quarantottesche, sessantottesche, romanzesche, sforzesche, ragazzesche, pazzesche, bische « lische (ehcsil) » odalische, volsche, ippobosche, cosche, fosche, matriosche, losche
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIS, finiscono con E

Commenti sulla voce «lische» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze