| Mio cugino Emilio è un amante della cucina regionale ligure. |
| Marinerei le acciughe, come faceva un'amica ligure di mio padre, esperta cuoca di ogni tipo di pesce, quando mi ospitava ad Albisola. |
| "Le persone non si addentrino", era segnalato in un paese ligure: sono entrata in una casa pericolante e l'ho fotografata. |
| Una delle squadre di Genova è la Sampdoria: il club blucerchiato conta numerosi tifosi nella città ligure e nel resto d'Italia. |
| Se andassi in pensione, mi abbarbicherei in un paese dell'entroterra ligure, dal quale poter godere di una vista mozzafiato. |
| Sono natio di un paese ligure, ma ricordo sempre le mie origini siciliane! |
| Il Mar Ligure è ricco di cetacei che si possono avvistare anche dai traghetti. |
| Molte parole del dialetto ligure del Ponente derivano dalla lingua francese. |
| Il Corallo è uno splendido ristorantino sulla costa ligure dove si mangia divinamente! |
| Ad Apricale, un borgo ligure, tutti gli anni ad agosto una compagnia teatrale genovese recita uno spettacolo itinerante per le vie del borgo. |
| Ho comprato due pesti differenti: uno ligure, uno siciliano. |
| La strage delle palme della riviera ligure è causata dal punteruolo rosso. |
| L'arciprete della chiesina di san Rocco, nell'entroterra ligure, è molto loquace. |
| Balestrino, un paese ligure distrutto da una frana, pur essendo fatiscente ha un fascino indescrivibile. |
| Ho vissuto vent'anni sulle coste del mar Tirreno: lo preferisco al mar Ligure. |
| La torta pasqualina è una preparazione ligure da fare con le erbette. |
| Nella piazzetta di un paese ligure erano sedute due pancate di donne, vestite con costumi arabi, che in coro mormoravano della preghiere. |
| Thor Heyerdahl, grande antropologo ed esploratore, viveva in un borghetto della città ligure di Andora, dal quale ammirava uno stupendo panorama. |