Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con levarmi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Credo sia meglio levarmi di mezzo: in questa discussione potrei, senza volerlo, offendere qualcuno!
- Sarebbe opportuno levarmi da questa situazione intricata.
Non ancora verificati:- Ci saranno dei licenziamenti, voglio levarmi di torno tutti quei fannulloni.
|
| Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Aveva parlato in tono piuttosto di sottomessa deplorazione che di rivolta; ma la sua frase ebbe il potere di scancellare istantaneamente ogni ombra di amicizia dagli occhi di mio padre: - Ebbene, che c'è di strano? - egli proruppe, con dispetto, - non potrò levarmi la voglia di fare quel che mi pare, anche se sono sposato da meno di quindici giorni? hai forse paura che l'Orco ti mangi, se rimani a Procida senza di me?
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l'estraneo siete voi. Cosi volevo io esser solo. Senza me. Voglio dire senza quel me ch'io già conoscevo, o che credevo di conoscere. Solo con un certo estraneo, che già sentivo oscuramente di non poter più levarmi di torno e ch'ero io stesso: estraneo inseparabile da me.
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — Lampi di Giove!... Io comincio a credere che su questa isola deserta ingrasserò!... Quanti Robinson c'invidierebbero! E dire che noi siamo sbarcati con una semplice scure e con due coltelli!... Signor Albani, se voi realizzerete tutte le vostre promesse, io non lascerò più quest'isola, nemmeno se venissero dieci navi a levarmi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per levarmi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lavarmi, legarmi, levarci, levarsi, levarti, levarvi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: levai, levi, lari, lami, vari. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: elevarmi. |
| Parole con "levarmi" |
| Finiscono con "levarmi": elevarmi, sollevarmi, risollevarmi. |
| Parole contenute in "levarmi" |
| eva, lev, armi, leva. Contenute all'inverso: ave, rave. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "levarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: lepri/privarmi, levatura/turarmi. |
| Usando "levarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: doleva * = dormi; * armiate = levate; cale * = cavarmi; * mici = levarci; * misi = levarsi; * miti = levarti; prole * = provarmi; scale * = scavarmi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "levarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: levate/armiate, levarci/mici, levare/mie, levarsi/misi, levarti/miti. |
| Usando "levarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * privarmi = lepri; provarmi * = prole; scavarmi * = scale; dormi * = doleva. |
| Sciarade e composizione |
| "levarmi" è formata da: lev+armi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "levarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: leva+armi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.