| I tuoi contadini sono là che sparpagliano il letame nei campi. |
| Usa il letame animale come concime naturale per le sue piante. |
| Nella stalla ci sono mucchi di letame, attendono di essere sparsi in campagna! |
| Se vivessimo come quel mandriano in una stalla, puzzeremmo di letame anche noi! |
| Oggi mi è toccato pulire la stalla ed ho dovuto fare dieci viaggi con la carriola per togliere il letame. |
| Lo sapevi che il calore sviluppato dal letame in maturazione viene generato da dei microrganismi termogeni? |
| Nel mantovano, in inverno, non è più possibile spargere letame come concime sui campi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * In campagna usano spesso le letamazioni per concimare la terra e passarvi in macchina in alcuni periodi è meglio tenere chiuso il finestrino. |
| * La letamazione che aveva utilizzato il contadino mi aveva fatto venire il voltastomaco. |
| Il mio cane, in campagna, amava rotolarsi nel pecoreccio e nel letamaio; si doveva riparare con docce e bagni profumati. |
| * La letalità di una vita stressante solo per il desiderio di apparire. |
| Il refluo zootecnico, ossia i letami prodotti dagli animali, vengono raccolti in una fossa e utilizzati come fertilizzanti. |
| * Gli orsi, come ben sappiamo, sono animali letargici. Con il cambiamento climatico mutano i periodi. |
| * Il continuo stato letargico del mio coniglietto mi spaventò. |
| Ho trovato un ghiro che stava in letargo, accovacciato dentro un tronco. |