Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con legali per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I capelli sono molto lunghi, legali e realizza una bella treccia.
- L'etica professionale dei legali impone la salvaguardia dei diritti dei loro assistiti.
Non ancora verificati:- "Legali ben stretti, i pacchi dobbiamo inviarli oggi!" Disse il padre al figlio.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Fontamara di Ignazio Silone (1945): Tutti quegli spettatori così diversi, disposti in uno spazio così ampio e con lo sguardo fisso sullo stesso punto, potevano far pensare ad un circo all'aperto; oppure se si osservavano i Fontamaresi e i carabinieri, alle constatazioni legali, lì, sul posto, di qualche raccapricciante assassinio: i resti del cadavere dovevano giacere tra i due sportelloni; ma l'intera scena ricordava anche la cerimonia per l'erezione di una nuova croce in aperta campagna: la cerimonia d'un calvario.
Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): Egli era venuto armato del codice, del commentario, di tutti i suoi libri legali, felicissimo di poter sfoderare la sua eloquenza e i suoi cavilli. Donn'Anna rovistava le casse e gli armadii della figliuola, andava attorno pel vicinato a dir roba da chiodi del genero, tirandosi dietro, in prova, la Camilla rassegnata e calma come una vittima. Il paese ci godeva nello scandalo, lo allargava coi commenti, lo faceva irrimediabile. Elena chiusa nella sua stanza, non si lasciava veder più, e don Peppino se n'era andato a Napoli per fuggire lo scandalo — per aspettarla laggiù — dicevano le male lingue.
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Tutti risero ed io me ne andai trionfalmente accompagnato anche da un saluto abbastanza lieto da parte di Augusta. Andavo via tanto ordinatamente dopo di aver corrisposto a tutte le formalità legali, che potevo camminare sicuro. Ma v'era un altro motivo che mi liberava dai dubbi che fino a quel momento m'avevano trattenuto: io correvo via dalla casa di mio suocero per allontanarmene più che fosse possibile, cioè fino da Carla. In quella casa e non per la prima volta (così mi pareva) mi sospettavano di congiurare bassamente ai danni di Guido. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per legali |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: legale, legami, legati, legavi, letali, levali, regali, segali. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: regala, regale, regalo, regalò, segala, segale. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: leali, legai. Altri scarti con resto non consecutivo: egli. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: legarli. |
| Parole con "legali" |
| Iniziano con "legali": legalità, legalismi, legalismo, legalista, legaliste, legalisti, legalizza, legalizzi, legalizzo, legalizzò, legalitari, legalizzai, legalistica, legalistici, legalistico, legalitaria, legalitarie, legalitario, legalizzano, legalizzare, legalizzata, legalizzate, legalizzati, legalizzato, legalizzava, legalizzavi, legalizzavo, legalizzerà, legalizzerò, legalizzino, ... |
| Finiscono con "legali": illegali, extralegali. |
| Contengono "legali": illegalità, illegalismi, illegalismo. |
| »» Vedi parole che contengono legali per la lista completa |
| Parole contenute in "legali" |
| ali, gal, lega. Contenute all'inverso: gel, ila. |
| Incastri |
| Si può ottenere da lei e gal (LEgalI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "legali" si può ottenere dalle seguenti coppie: ledo/dogali, lese/segali, legare/areali, legassi/assiali, legai/ili, legame/meli, legamento/mentoli, legami/mili, legano/noli, legaste/steli, legasti/stili, legata/tali, legate/teli, legava/vali, legavi/vili, legavo/voli. |
| Usando "legali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lime = legame; * limi = legami; * lino = legano; * lire = legare; * lite = legate; * liti = legati; relè * = regali; gerle * = gergali; * licci = legacci; * lindo = legando; * aliante = legante; * alianti = leganti; * liste = legaste; * listi = legasti; * liccio = legaccio; astrale * = astragali. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "legali" si può ottenere dalle seguenti coppie: legna/anali, legni/inali. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "legali" si può ottenere dalle seguenti coppie: leale/galilea, delega/lide, relega/lire. |
| Usando "legali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * delega = lide; * relega = lire; galilea * = leale; lide * = delega; lire * = relega; * leale = galilea. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "legali" si può ottenere dalle seguenti coppie: legante/aliante, leganti/alianti, legacci/licci, legaccio/liccio, legame/lime, legami/limi, legando/lindo, legano/lino, legare/lire, legaste/liste, legasti/listi, legate/lite, legati/liti, collega/colli, scollega/scolli. |
| Usando "legali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dogali = ledo; gergali * = gerle; legare * = areali; * meli = legame; * mili = legami; * noli = legano; * areali = legare; * teli = legate; * vili = legavi; * voli = legavo; * legante = aliante; * leganti = alianti; legassi * = assiali; astragali * = astrale; colli * = collega; * assiali = legassi; * steli = legaste; * stili = legasti; scolli * = scollega; * mentoli = legamento; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "legali" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lega+ali. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "legali" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: la/egli. |
| Intrecciando le lettere di "legali" (*) con un'altra parola si può ottenere: albi * = allegabili; coli * = collegiali. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.