(indicativo presente; imperativo presente).
| L'Etna ogni tanto si svegliava e imboccava la valle con fresca lava. |
| La lava colò da ogni parte e gli escursionisti furono costretti a rientrare nel rifugio. |
| All'improvviso, dopo un forte botto, la lava eruppe dal cratere. |
| Mario è un fanatico del salutismo: lava la frutta anche col sapone! |
| A causa della roccia formatasi con la lava, non riuscivo a camminare in quel luogo flegreo, dove mi aveva portato mio marito. |
| Vedere lo Stromboli eruttare senza interruzione lava e lapilli è uno spettacolo affascinante, specie di notte. |
| La frequenza e la meticolosità con le quali quella tizia si lava le mani rasentano il maniacale. |
| Quel rivo di lava che corre verso valle mi fa molta paura! |
| La città si svegliò coperta di polvere nera dovuta al vulcano che eruttò la lava. |
| Quando l'Etna entra in eruzione, la lava erompe dalla bocca principale fino a valle. |
| Lo Stromboli è un vulcano eruttivo e dal suo cratere cola la lava senza sosta. |
| Lo senti quello sfrigolio continuo? È dovuto alla lava del vulcano che raggiunge il mare. |
| Accomodarmi in poltrona massaggiante, mentre mi lava i capelli, è la cosa che più desidero quando vado dalla parrucchiera. |
| La mancata cristallizzazione della lava per un rapido abbassamento della temperatura può produrre l'ossidiana. |
| Ho spiegato agli allievi che la lava una volta raffreddata darà luogo a rocce magmatiche. |
| Candeggiare ciò che si lava è più una questione estetica che di pulizia. |
| Dopo un grande boato il vulcano effuse dal cratere la lava incandescente. |
| L'effusione della lava dalla bocca del vulcano preoccupava non poco i vicini residenti. |
| Durante la permanenza a Catania ho visto colare la lava dal cratere. |
| Lava cosi bene che riesce a far brillare le stoviglie. |