Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con laurearmi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- A causa del lavoro si è prorogato il termine per laurearmi.
- Avrei voluto laurearmi, ma per una serie di vicissitudini non sono riuscito.
- Non ho potuto laurearmi perché ho trovato un lavoro che mi impegna molto.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): “No, no. Debbo laurearmi anch'io l'anno prossimo, non so ancora se in storia dell'arte o in italiano (ma credo in italiano, ormai...), e quando ne ho voglia mi concedo un'ora di tennis. Fisso un ottimo campo a pagamento in via del Cestello o al Littoriale, e nessuno può dire niente. Perché non fai altrettanto tu, a Venezia?”
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): «Mi chiamo Mattia Balossino. Ho finito gli esami e vorrei laurearmi entro l'anno.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per laurearmi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: laurearci, laurearsi, laurearti, laurearvi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: laureai, laurei, laura, lauri, lare, larari, lari, lami, lumi, aurei, aura, area, arem, arai, arri, aeri, urei, reami, remi, rari, rami. |
| Parole contenute in "laurearmi" |
| rea, armi, aure, urea, aurea, laurea. |
| Lucchetti |
| Usando "laurearmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = laureate; * mici = laurearci; * misi = laurearsi; * miti = laurearti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "laurearmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: laureate/armiate, laurearci/mici, laureare/mie, laurearsi/misi, laurearti/miti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "laurearmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: laurea+armi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.